Dottorati industriali

Continua la proficua collaborazione tra Confindustria e CNR per promuovere dottorati di ricerca industriali.

A febbraio 2020 è stata rinnovata la convenzione operativa con cui  Confindustria e CNR si sono impegnate a collaborare per sviluppare, insieme agli Atenei italiani, percorsi triennali di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico. La collaborazione prevede un cofinanziamento del costo del dottorato, pari al 50%, da parte del CNR e dell’impresa.

La Convenzione con il CNR per l’attivazione dei dottorati di ricerca è stata definita sia per lo svolgimento di programmi di formazione dei dipendenti di azienda già impegnati in attività di elevata qualificazione, sia per costruire percorsi di studio specifici per l’orientamento e la crescita professionale dei giovani.

Attraverso la piattaforma on line Dottorati Industriali, Confindustria e CNR desiderano raccogliere l’interesse delle imprese – non vincolante – a cofinanziare, insieme al CNR, percorsi di dottorato.

In sintesi, alcune indicazioni di carattere generale per l’attivazione dei Dottorati da parte delle imprese e/o soggetti aggregati.

  • L’attività può prevedere l’avvio di un corso di dottorato già programmato da una Università o anche la proposta di un nuovo percorso di dottorato da costruire.
  • Come primo passaggio, è necessario che l’impresa, intenzionata a sostenere e sviluppare tale iniziativa, individui la tematica per poi incrociarla con la lista dell’offerta di dottorati, per singole tematiche, presso le Università.
  • L’impresa cofinanzia al 50% la borsa di dottorato nel triennio e, se richiesto dall’Università, dovrà fornire fideiussione bancaria per la quota finanziata. A seconda del tipo, l’importo per cofinanziare la borsa per l’intero triennio è compreso tra un minimo di 29.000 euro ed un massimo di 36.000 – importo comprensivo delle tasse da versare all’INPS, di eventuali costi per l’estero e dell’assicurazione – in base alle richieste dell’Università di riferimento del dottorato.
  • Il costo sostenuto dalle imprese, trattandosi di una erogazione liberale, beneficia della deducibilità fiscale (articolo 1, comma 355, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266).
  • L’ammissione al dottorato avviene, nel rispetto del regolamento interno del corso, sulla base di selezione a evidenza pubblica e le modalità di accesso al corso di dottorato sono indicate dal bando di concorso.
  • Per l’attivazione dei dottorati saranno definiti accordi specifici, con tutti i dettagli (operativi, finanziari e relativi alla proprietà intellettuale dei risultati della ricerca del dottorando), tra imprese – singole o aggregate – interessate, CNR e Università coinvolte, di cui trovate la bozza all’interno della piattaforma on line.
  • L’impresa partecipa alla definizione del percorso di dottorato e alla selezione dei dottorandi interessati al percorso. Sempre l’impresa individua un tutor che affiancherà lo studente durante il suo percorso in azienda, insieme al tutor del CNR o dell’Università. L’impresa ha altresì la facoltà di proporre, come candidato al bando di concorso, un proprio dipendente (in tal caso si tratta di una particolare tipologia appositamente normata).

Gli interessati all’iniziativa, possono compilare, a partire dal 21 settembre ore 12:00,  il modulo di domanda sulla piattaforma on line sui dottorati.
Le domande dovranno essere compilate entro le ore 18:00 del 12 ottobre 2021.

Per avere assistenza nella compilazione della domanda potete scrivere a info.bandodottind@cnr.it; per problemi tecnici a helpdesk.bandodottind@cnr.it.

 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo