Dottorati innovativi – Decreto Ministeriale 630/2024

Il Decreto Ministeriale 630/2024 pubblicato dal MUR prevede l’attribuzione di 2.868 borse di dottorati innovativi a valere sul PNRR, Missione 4, Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 3.3 “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese”.

Le borse di dottorato innovativo hanno durata triennale per la frequenza di percorsi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese.

Le risorse previste a valere sui dottorati innovativi sono 360milioni di euro: la dotazione a valere sul 40° ciclo vale 172,80 milioni.

 

La Misura prevede, inoltre, un’importante novitàil contributo a carico del Ministero a cofinanziamento della borsa passa da 30mila euro a 60mila cadauna per la frequenza di percorsi di dottorati di durata triennale a partire dall’anno accademico 2024/25. Le imprese partner disponibili a cofinanziare i percorsi di dottorati corrispondono la quota eccedente i 60mila fino al costo complessivo per soddisfare i criteri di ricerca e innovazione.

Le risorse sono assegnate alle università statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale (Gran Sasso Science Institute, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).

Le università sono tenute a manifestare l’interesse a partecipare in qualità di soggetti attuatori entro il 10 maggio 2024 pena la rinuncia della dotazione finanziaria.

Il Decreto prevede:

  • un periodo di studio e di ricerca in impresa da un minimo di sei mesi a un massimo di 18 anche se non continuativi, nell’arco del triennio. Prevede, inoltre, percorsi di studio e ricerca all’estero (minimo di sei mesi a un massimo di diciotto mesi, anche non continuativi);
  • il coinvolgimento delle imprese partner, mediante specifica convenzione, nella definizione del percorso formativo;
  • la valorizzazione dei risultati della ricerca e la tutela della proprietà intellettuale, assicurando un accesso aperto al pubblico ai risultati della ricerca e ai relativi dati.

 

In fase di accreditamento dei corsi di dottorato, i soggetti attuatori, comunicano le imprese partner, che intendono partecipare al cofinanziamento della parte eccedente i 60mila euro. Nell’ambito della propria autonomia ciascun soggetto assegnatario individua per quali corsi di dottorato attuare le borse.

Le borse non possono essere assegnate a dottorati e dottorandi che abbiano rinunciato a borse nell’ambito del PNRR per il 38°e 39° ciclo.

Al fine del perfezionamento della procedura di assegnazione delle borse di dottorato, entro il 20 settembre ciascun soggetto attuatore è tenuto a compilare in via perentoria il format online attraverso la piattaforma on line dei dottorati innovativi.

I soggetti attuatori sono tenuti a comunicare entro il termine del 25 settembre attraverso la piattaforma dedicata (le lettere d’impegno e/o le convenzioni stipulate con le imprese partner che finanziano la parte eccedente i 60mila). Le lettere d’impegno dovranno perfezionarsi entro il termine ultimo del 14 novembre 2024.

Le attività dei dottorati devono essere avviate entro il 13 dicembre 2024.

 

L’obiettivo di queste misure è aumentare, promuovere e valorizzare l’alta formazione e la specializzazione post-laurea, innovando i percorsi di dottorato e promuovendoli anche all’interno delle amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale, supportando così queste realtà verso una maggiore digitalizzazione, verso la “cultura dell’innovazione” e l’internazionalizzazione.

 

Il decreto stabilisce il target per cui il 40% delle risorse sia allocato nelle regioni del Mezzogiorno.

 

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo