Due giorni per parlare di Intelligenza artificiale

Il Business Forum Italia-Canada ha voluto affrontare una serie di tematiche legate al Covid, l’innovazione, il digitale e i nuovi progressi tecnologici.

Si è tenuto ieri e oggi il Business Forum Italia-Canada dal titolo “Il Contributo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale alla Nuova Normalità”, promosso dalla Camera di Commercio Italiana in Canada a Montreal, con la collaborazione di Regione Lombardia, Regione Emilia-Romagna e il supporto del Cluster lombardo scienze della vita.

Nel corso della due giorni si sono alternati sul palco virtuale numerosi esperti dei vari settori interessati dall’intelligenza artificiale.

Nell’evento di apertura sono intervenuti Fabrizio Sala – vice-presidente della Regione Lombardia, e Paola Salomoni, Assessore alla scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna.

La Lombardia – ha affermato Salavuole porsi al centro della rivoluzione tecnologica, con progetti futuri rivolti a sfruttare l’Intelligenza Artificiale per uno sviluppo sempre maggiore di sostenibilità urbana e di mobilità tramite automotive”.

L’Emilia-Romagna – ha dichiarato Salomonifavorisce il ponte tra scuola e intelligenza artificiale con l’utilizzo dei BigData e la collaborazione diretta con le aziende italiane leader del settore”.

Sempre nell’evento di apertura Sergio Dompé, presidente di Dompé Farmaceutici e vice-presidente di Assolombarda con delega alle Life Sciences, ha illustrato la collaborazione con il Politecnico di Milano e Cineca in merito al “Project Exscalate4Cov”, che rappresenta un’occasione di collaborazione internazionale con il Canada che, grazie all’intelligenza artificiale, potrà portare grandi risultati contro il Covid-19.

Durante il primo Digital Workshop, dedicato alle Life Sciences, Massimo Bocchi, AD di CELLPLY, ed Ettore Rizzo, AD di ENGENOME, due StartUp situate rispettivamente in Emilia-Romagna e in Lombardia, hanno evidenziato lo scambio di risorse tra Italia e Canada, che continua a contribuire e ad arricchire le rispettive attività di ricerca sull’Intelligenza Artificiale.

Nel secondo Digital Workshop, dedicato all’Healthcare, sono intervenuti Fabio Galbusera dell’IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi con una relazione sull’intelligenza artificiale applicata all’analisi dei dati dell’Imaging a raggi X, e Alessandro Ferri di ADVICEPHARMA, che ha parlato di telemedicina e biobanche, due settori ove l’AI gioca un ruolo fondamentale.

 

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo