E-health, con INTEGRA il monitoraggio dell’anziano diventa condiviso

Il progetto INTEGRA di Fondazione Multimedica Onlus, finanziato dalla Regione Lombardia con oltre 1,8 milioni di euro – bando FRIM FESR Aggregazioni – sviluppa un nuovo sistema di monitoraggio a distanza dei pazienti, in particolare anziani, con la raccolta via wifi o Bluetooth di dati che confluiscono in un’unica cartella clinica informatizzata.

La piattaforma tecnologica è in grado di acquisire segnali biologici con sistemi di registrazione remota, connessi a un sito web accessibile a tutti gli operatori sanitari coinvolti. Un supporto innovativo nella gestione integrata del malato ‘complesso’. INTEGRA permette la raccolta di dati tramite un dispositivo indossabile dai pazienti: dispositivo che monitora i parametri vitali tramite sensori a tre canali per il rilevamento di segnali multipli come ECG, bioimpedenza e glicemia, e che dialoga con la piattaforma web di raccolta dati.

La piattaforma e il data center consentono la creazione di una cartella clinica informatizzata personalizzata del paziente, e configurano il percorso clinico ideale per il malato complesso secondo le linee guida dettate da Regione Lombardia. L’innovazione di processo consiste nella realizzazione di un flusso informativo, completo e coerente, che raccoglie tutte le informazioni fondamentali provenienti dai dispositivi portatili a disposizione del paziente per il suo monitoraggio convogliandole verso il personale sanitario tramite la cartella clinica. Con Integra dunque l’infermiere che provvede all’assistenza domiciliare, l’assistente sociale, il medico di famiglia e il complesso dei medici specialisti condividono i dati del paziente, e possono avere traccia anche del suo vissuto nei momenti di monitoraggio.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo