EIC: al via gli European Innovation Procurement Awards 2022

Una seconda edizione lanciata dall’EIC che premia gli acquirenti pubblici e privati di tutta Europa in materia di appalti per l’innovazione e procedure di appalto innovative.

L’European Innovation Council (EIC) ha ufficialmente lanciato la seconda edizione degli European Innovation Procurement Awards (EUIPA) che premiano gli sforzi degli acquirenti pubblici e privati di tutta Europa in materia di appalti per l’innovazione e di procedure di appalto innovative. 

I bandi intendono riconoscere l’impegno di persone ed enti nel promuovere e stimolare gli appalti per l’innovazione, che possono avere impatti positivi sull’economia, sulla sostenibilità e su sfide attuali come il cambiamento climatico.

La competizione assegnerà un totale di sei premi in tre categorie:

  1. innovation procurement strategy, per premiare strategie/piani d’azione comprensivi e dedicati a pratiche di appalto di innovazione sostenibile;
  2. facing societal challenges, indirizzata alle pratiche di appalto innovative per contrastare la pandemia da Covid-19 e/o le sue conseguenze nella fase della ripresa;
  3. procurement leadership category per premiare enti legali o individui che hanno creato modelli da seguire negli appalti di innovazione o hanno contribuito a sviluppare, sostenere e promuovere nuove pratiche di appalti negli ecosistemi d’innovazione.

Possono partecipare acquirenti pubblici e privati, persone fisiche ed enti legali di tutti gli Stati UE o in Paesi associati a Horizon Europe, che dovranno dare prova di attività di appalto (in corso o completate) dopo il 1° gennaio 2018. In ogni categoria, il vincitore riceverà un premio di 75.000 euro, il secondo classificato di 25.000 euro.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 22 giugno 2022.
Maggiori informazioni al seguente link.
Il 26 aprile è in programma un infoday dedicato.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo