EIT Manufacturing: nuova call per progetti “Factories of the Future”

La Call “INNOVATE TOGETHER” intende selezionare attività di innovazione capaci di accelerare la diffusione sul mercato dei risultati sfruttabili dei progetti “Factories of the Future”.

EIT Manufacturing, in collaborazione con la European Factories of the Future Research Association (EFFRA), ha lanciato la Call “INNOVATE TOGETHER” per selezionare attività di innovazione che accelerino la diffusione sul mercato dei risultati sfruttabili dei progetti “Factories of the Future”.

In particolare, l’obiettivo del bando è di sostenere attività di innovazione che affrontino sfide manifatturiere e industriali che soddisfino le esigenze degli utenti e che abbiano un forte potenziale di mercato, con conseguenti benefici per l’economia e la società europea.

Al fine di garantire una corrispondenza chiara tra le proposte che verranno presentate e gli obiettivi strategici di EIT Manufacturing, i progetti dovranno rispondere ad una delle seguenti iniziative faro:

  • collaborazione uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile;
  • sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva;
  • sistemi a bassa impronta ambientale ed economia circolare per una produzione verde;
  • soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi

Le proposte di progetto dovranno essere elaborate da un team imprenditoriale composto da partner di EIT Manufacturing.

Il bando prevede un processo di presentazione di candidature a due fasi: la prima fase scade l’11 ottobre 2021, mentre la seconda fase aprirà il 18 ottobre e scadrà il 26 novembre 2021 per ultimare la presentazione della proposta.
L’Open Call dispone di un budget pari a 2,5 milioni di euro.

Tutti i dettagli al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo