Era-net Neuron, ufficialmente aperto il nuovo bando Biomarkers

Progetti di ricerca collaborativa multinazionale

Aperta il 9 gennaio la call che intende facilitare progetti di ricerca collaborativa multinazionale che affrontino la necessità di individuare biomarcatori validi e affidabili ai fini di diagnosi, prognosi, monitoraggio, previsione della risposta alla terapia e degli effetti collaterali nei disturbi neurologici e psichiatrici.

Le proposte di ricerca devono essere inerenti ad una delle seguenti aree:

  • ricerche fondamentali che affrontano la scoperta e la validazione di biomarcatori da essere utilizzati come biosignature della patofisiologia associata a specifici disturbi neurologici e psichiatrici;
  • ricerca clinica su biomarcatori clinicamente rilevanti per diagnosi, prognosi, monitoraggio o previsione della risposta al trattamento e degli effetti collaterali di specifici disturbi psichiatrici e neurologici.

Le proposte possono essere presentate da team di ricerca operanti in università (o istituti di istruzione superiore), istituti di ricerca pubblici non universitari, ospedali e imprese, in particolare PMI. I progetti devono includere un partenariato di almeno 3 enti di 3 paesi diversi. Il numero totale di gruppi di ricerca all’interno di un partenariato è cinque, e non più di due gruppi possono provenire dallo stesso paese. Il finanziamento è previsto per l’inizio del 2020 e i progetti verranno finanziati per 3 anni. Per l’Italia, il Ministero della salute cofinanzia il bando con 1.500.000 euro. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo