Era-net Neuron, ufficialmente aperto il nuovo bando Biomarkers

Progetti di ricerca collaborativa multinazionale

Aperta il 9 gennaio la call che intende facilitare progetti di ricerca collaborativa multinazionale che affrontino la necessità di individuare biomarcatori validi e affidabili ai fini di diagnosi, prognosi, monitoraggio, previsione della risposta alla terapia e degli effetti collaterali nei disturbi neurologici e psichiatrici.

Le proposte di ricerca devono essere inerenti ad una delle seguenti aree:

  • ricerche fondamentali che affrontano la scoperta e la validazione di biomarcatori da essere utilizzati come biosignature della patofisiologia associata a specifici disturbi neurologici e psichiatrici;
  • ricerca clinica su biomarcatori clinicamente rilevanti per diagnosi, prognosi, monitoraggio o previsione della risposta al trattamento e degli effetti collaterali di specifici disturbi psichiatrici e neurologici.

Le proposte possono essere presentate da team di ricerca operanti in università (o istituti di istruzione superiore), istituti di ricerca pubblici non universitari, ospedali e imprese, in particolare PMI. I progetti devono includere un partenariato di almeno 3 enti di 3 paesi diversi. Il numero totale di gruppi di ricerca all’interno di un partenariato è cinque, e non più di due gruppi possono provenire dallo stesso paese. Il finanziamento è previsto per l’inizio del 2020 e i progetti verranno finanziati per 3 anni. Per l’Italia, il Ministero della salute cofinanzia il bando con 1.500.000 euro. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo