Erasmus+: nuovi investimenti per un’istruzione superiore modernizzata

Nuovi finanziamenti per 159 progetti, per promuovere la cooperazione internazionale nell’istruzione superiore, rafforzare i sistemi educativi e contribuire alla crescita economica.

L’iniziativa coinvolgerà oltre 2.500 professionisti dell’istruzione provenienti da tutto il mondo (quasi 130 i paesi UE coinvolti) che collaboreranno per rendere l’istruzione superiore più moderna e internazionale, rafforzare i sistemi educativi e contribuire alla crescita economica globale.

Con un finanziamento totale di 115,3 milioni di €, i progetti selezionati coprono una vasta gamma di temi tra cui spiccano iniziative per la promozione della professionalizzazione della matematica in Africa centrale, lo sviluppo di studi universitari sul diritto dell’equità e dell’uguaglianza in America Latina, programmi per un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo meridionale e corsi focalizzati sulla trasformazione dell’educazione sanitaria nel Sud-Est asiatico.

Quest’anno è stato anche introdotto “DigiUni”, un progetto speciale destinato all’Ucraina, finanziato con € 5 milioni, con lo scopo di rafforzare l’ambiente digitale nell’istruzione superiore ucraina. Questo progetto quadriennale, coordinato dall’Università nazionale Taras Shevchenko di Kiev, svilupperà una piattaforma digitale avanzata per le università ucraine, la DigiPlatform. Il progetto ha un approccio collaborativo per garantire una formazione continua e coerente agli studenti ucraini, anche in situazioni di sfollamento o migrazione. Saranno attivati anche altri progetti di sviluppo delle capacità nell’ambito del vicinato orientale che coinvolgeranno 19 università e autorità ucraine: queste iniziative abbracciano la ricostruzione post-conflitto e promuovono la pace e il multilateralismo come elementi chiave dei programmi di studio.

Le sovvenzioni saranno firmate entro novembre 2023, per consentire l’avvio delle attività dei progetti entro la fine dell’anno.

Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ ha messo a disposizione complessivamente 613 milioni di € per lo sviluppo di capacità nell’istruzione superiore. Il prossimo invito a presentare proposte sarà pubblicato nel novembre 2023.

Maggiori dettagli qui.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo