Erasmus Plus: pubblicati i bandi 2021

Disponibili le date di pubblicazione e chiusura dei bandi 2021 gestiti dall’EACEA.

A seguito della pubblicazione dei documenti del nuovo programma Erasmus Plus per il 2021-2027, sono ora disponibili le date di pubblicazione e chiusura dei bandi 2021 gestiti dall’EACEA. 

I primi 21 bandi Erasmus Plus sono disponibili sul portale Funding & Tender Opportunities.

Di seguito i bandi suddivisi per data di pubblicazione, con le rispettive scadenze:

In pubblicazione il 14 aprile 2021 (apertura alle candidature indicativamente dal 22 aprile):

  • ERASMUS-JMO-2021-MODULE – Azioni Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore: Moduli – scadenza 2 giugno 2021
  • ERASMUS-JMO-2021-CHAIR – Azioni Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore: Cattedre – scadenza 2 giugno 2021
  • ERASMUS-JMO-2021-COE – Azioni Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore: Centri di eccellenza – scadenza 2 giugno 2021
  • ERASMUS-JMO-2021-OFET-NET – Azioni Jean Monnet in altri settori dell’istruzione e formazione: Networks – scadenza 2 giugno 2021
  • ERASMUS-JMO-2021-OFET-TT – Azioni Jean Monnet in altri settori dell’istruzione e formazione: Formazione degli insegnanti – scadenza 2 giugno 2021
  • ERASMUS-EDU-2021-PEX-TEACH-ACA – Partenariati per l’eccellenza: Erasmus + Teacher Academies – scadenza 7 settembre 2021
  • ERASMUS-EDU-2021-PI-ALL-INNO-EDU-ENTERP – Partenariati per l’innovazione: Alleanze per l’istruzione e le imprese – scadenza 7 settembre 2021
  • ERASMUS-EDU-2021-PI-ALL-INNO-BLUEPRINT – Partenariati per l’innovazione: Alleanze per la cooperazione settoriale sulle abilità – scadenza 7 settembre 2021
  • ERASMUS-EDU-2021-PEX-COVE – Partenariati per l’eccellenza: Centres of Vocational Excellence – scadenza 7 settembre 2021
  • ERASMUS-EDU-2021-PEX-EMJM-MOB – Partenariati per l’eccellenza: Erasmus Mundus Joint Masters – scadenza 26 maggio 2021
  • ERASMUS-EDU-2021-EMJM-DESIGN – Partenariati per l’eccellenza: – Erasmus Mundus Joint Master Design Measures – scadenza 26 maggio 2021
  • ERASMUS-YOUTH-2021-CB – Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù – scadenza 1° luglio 2021
  • ERASMUS-YOUTH-2021-PCOOP-ENGO – Partenariati per la cooperazione nel settore della gioventù: ONG europee – scadenza 20 maggio 2021
  • ERASMUS-EDU-2021-PCOOP-ENGO – Partenariati per la cooperazione nel settore dell’istruzione e formazione: ONG europee – scadenza 20 maggio 2021
  • ERASMUS-YOUTH-2021-YOUTH-TOG – Giovani europei uniti – scadenza 24 giugno 2021
  • ERASMUS-SPORT-2021-SSCP – Partenariati di cooperazione su piccola scala nel settore dello sport – scadenza 20 maggio 2021
  • ERASMUS-SPORT-2021-SCP – Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport – scadenza 20 maggio 2021
  • ERASMUS-SPORT-2021-SNCESE – Eventi sportivi europei senza scopo di lucro – scadenza 20 maggio 2021
    In pubblicazione il 22 aprile 2021:
  • ERASMUS-2021-ECHE-CERT-FP – Carta Erasmus per l’istruzione superiore: full procedure – scadenza 10 giugno 2021
  • ERASMUS-2021-ECHE-CERT-LP – Carta Erasmus per l’istruzione superiore: light procedure – scadenza 10 giugno 2021

In pubblicazione a settembre 2021 (da definire):

ERASMUS-EDU-2021-VIRT-EXCH – Scambi virtuali per l’istruzione superiore e la gioventù – scadenza da definire

Tutti i dettagli al seguente link.
 

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo