ERC: 657 milioni di euro per i ricercatori di tutta Europa

Sono 321 i ricercatori che hanno ricevuto gli ERC Consolidator Grant 2022, per un totale di 657 milioni di euro di accordi di sovvenzione.

I fondi saranno investiti in progetti scientifici in tutte le discipline di ricerca, dall’ingegneria alle scienze sociali e umanistiche, con il coinvolgimento di università e centri di ricerca in 18 Stati membri e altri Paesi associati a Horizon Europe.

I ricercatori svilupperanno, ad esempio, trattamenti personalizzati per il dolore cronico, studieranno se i materiali fibrosi possono essere utilizzati come alternativa ecologica alle materie plastiche di origine fossile e studieranno cosa ha influenzato l’adozione e l’abbandono delle colture nel corso della storia umana.

Nell’ambito del programma Horizon Europe dell’UE, si stima che questa nuova tornata di sovvenzioni creerà circa 1.950 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale di ricerca.

I beneficiari rappresentano 37 nazionalità, soprattutto Germania (52 ricercatori), Italia (32 scienziati), Francia e Gran Bretagna (entrambe con 31 premiati).

Tra le sovvenzioni a scienziati italiani, nel campo delle scienze della vita, si segnalano:

  • BIENKO Marzena Magda di Fondazione Human Technopole con il progetto RADIALIS – Illuminating radial genome organization in the nucleus;
  • BOLLATI Valentina dell’Università degli studi di Milano con il progetto  MAMELI –
    MApping the Methylation of repetitive elements to track the Exposome effects on health: the city of Legnano as a LIving lab;
  • OSTUNI Renato dell’Università Vita-Salute San Raffaele con il progetto MEFHISTO – Decoding and targeting the PGE2-MEF2A axis in tumor associated macrophages.

Maggiori dettagli al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo