ESFRI: 11 nuove infrastrutture di ricerca incluse nella Roadmap 2021

Undici le nuove infrastrutture che riceveranno 4.1 miliardi di euro

Lo European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) ha annunciato le undici nuove Infrastrutture di Ricerca (IR) che saranno incluse nella sua roadmap 2021.

Le IR selezionate riceveranno degli investimenti pari a 4,1 miliardi di euro che verranno impiegati per sostenere la ricerca e fronteggiare le sfide europee:

  1. EBRAINS – European Brain ReseArch INfrastructureS
  2. EIRENE RI – Research Infrastructure for EnvIRonmental Exposure assessment in Europe
  3. ET – Einstein Telescope, the first and most advanced third-generation gravitational-wave observatory
  4. EuPRAXIA – European Plasma Research Accelerator with Excellence in Applications
  5. GGP – The Generations and Gender Programme
  6. GUIDE – Growing Up in Digital Europe-EuroCohort
  7. MARINERG-i – Offshore Renewable Energy Research Infrastructure
  8. OPERAS – Open Access in the European Research Area through Scholarly Communication
  9. RESILIENCE – Religious Studies Infrastructure
  10. SLICES – Scientific Large-scale Infrastructure for Computing/Communication Experimental Studies
  11. SoBigData++ RI – European Integrated Infrastructure for Social Mining and Big Data Analytics

L’ESFRI Roadmap 2021 sarà approvata dal Forum a settembre e sarà pubblicata durante l’evento di lancio nel dicembre 2021.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo