EU4Health: gli ambasciatori approvano il mandato per l’avvio dei negoziati con il Parlamento europeo

Gli ambasciatori degli Stati membri dell’UE hanno concordato il 21 ottobre 2020 all’unanimità il mandato per avviare i negoziati con il Parlamento europeo sul programma EU4Health (2021-2027).

Il programma è una risposta forte alla pandemia di COVID-19, ma mantiene anche l’attenzione sulle azioni a lungo termine dell’UE in campo sanitario. Mira a migliorare la salute pubblica nell’UE e a rendere l’Unione meglio preparata a fronteggiare future crisi sanitarie. In conformità con i risultati della riunione del Consiglio europeo del 17-21 luglio 2020, il bilancio proposto nel mandato del Consiglio, pari a 1.9 miliardi di euro, è quattro volte superiore al bilancio dell’attuale programma per il periodo 2014-2020.

Il programma EU4Health mira a integrare le politiche nazionali degli Stati membri e a promuovere il coordinamento tra di essi, al fine di migliorare la salute umana in tutta l’Unione, attraverso una serie di azioni:

  • proteggendo le persone nell’Unione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero
  • migliorando la disponibilità di prodotti per la salute e di prodotti rilevanti per affrontare le crisi
  • rafforzando la resilienza e la sostenibilità dei sistemi sanitari
  • aumentando l’utilizzo di strumenti e servizi digitali in ambito sanitario
  • rafforzando il ruolo dell’Unione Europea nella sanità globale.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo