EuroHPC JU: due nuovi bandi per gestire e aggiornare i computer quantistici

Al via i due nuovi bandi della European High Performance Computing Joint Undertaking.

Due i bandi di EuroHPC JU: uno per selezionare le entità di hosting che ospiteranno e gestiranno i primi computer quantistici e uno per aggiornare i supercomputer esistenti.

  1. Call for expression of interest to host and operate EuroHPC quantum computer
    Il bando invita i centri di supercalcolo a candidarsi come entità di hosting per i computer quantistici, che saranno acquisiti e di proprietà dell’impresa comune EuroHPC. Le entità selezionate gestiranno i computer quantistici per conto dell’EuroHPC JU, computer che saranno integrati nei supercomputer esistenti gestiti dalle entità ospitanti. Le entità ospitanti ammissibili sono centri nazionali di supercomputer, già stabiliti negli Stati partecipanti all’IC EuroHPC.
    L’entità ospitante richiedente può rappresentare uno Stato partecipante o un consorzio ospitante di Stati partecipanti.
    L’IC EuroHPC acquisirà almeno tre computer quantistici nel 2022, con un contributo totale dell’UE di 40 milioni di euro. I computer quantistici saranno cofinanziati dal bilancio dell’IC EuroHPC derivante dal programma Digital Europe (DEP) e dai contributi degli Stati partecipanti all’IC EuroHPC. L’IC cofinanzierà fino al 50% del costo totale dei computer quantistici con un contributo totale stimato tra gli 8 e i 10 milioni di euro per computer quantistico.
    Le domande devono essere presentate entro giovedì 30 giugno 2022.
  2. Call to upgrade existing EuroHPC supercomputer
    L’obiettivo generale di questo invito è consentire alle entità che ospitano i supercomputer di cui l’impresa comune EuroHPC è proprietaria o co-proprietaria di richiedere l’aggiornamento del sistema. L’aggiornamento porterà ad un’estensione della vita del supercomputer, aumenterà le sue prestazioni operative e fornirà nuove funzionalità per affrontare la crescente evoluzione delle esigenze degli utenti. L’entità ospitante richiedente può rappresentare uno Stato partecipante all’IC EuroHPC. Gli aggiornamenti saranno co-finanziati dal budget dell’EuroHPC JU proveniente dal programma Digital Europe e dai contributi degli stati partecipanti. L’impresa comune cofinanzierà fino al 35% del costo totale dell’aggiornamento con un budget massimo dell’UE per questo bando di 33 milioni di euro.
    Le domande devono essere presentate entro venerdì 3 giugno 2022.

Tutti i dettagli al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo