EuroHPC JU: due nuovi bandi per gestire e aggiornare i computer quantistici

Al via i due nuovi bandi della European High Performance Computing Joint Undertaking.

Due i bandi di EuroHPC JU: uno per selezionare le entità di hosting che ospiteranno e gestiranno i primi computer quantistici e uno per aggiornare i supercomputer esistenti.

  1. Call for expression of interest to host and operate EuroHPC quantum computer
    Il bando invita i centri di supercalcolo a candidarsi come entità di hosting per i computer quantistici, che saranno acquisiti e di proprietà dell’impresa comune EuroHPC. Le entità selezionate gestiranno i computer quantistici per conto dell’EuroHPC JU, computer che saranno integrati nei supercomputer esistenti gestiti dalle entità ospitanti. Le entità ospitanti ammissibili sono centri nazionali di supercomputer, già stabiliti negli Stati partecipanti all’IC EuroHPC.
    L’entità ospitante richiedente può rappresentare uno Stato partecipante o un consorzio ospitante di Stati partecipanti.
    L’IC EuroHPC acquisirà almeno tre computer quantistici nel 2022, con un contributo totale dell’UE di 40 milioni di euro. I computer quantistici saranno cofinanziati dal bilancio dell’IC EuroHPC derivante dal programma Digital Europe (DEP) e dai contributi degli Stati partecipanti all’IC EuroHPC. L’IC cofinanzierà fino al 50% del costo totale dei computer quantistici con un contributo totale stimato tra gli 8 e i 10 milioni di euro per computer quantistico.
    Le domande devono essere presentate entro giovedì 30 giugno 2022.
  2. Call to upgrade existing EuroHPC supercomputer
    L’obiettivo generale di questo invito è consentire alle entità che ospitano i supercomputer di cui l’impresa comune EuroHPC è proprietaria o co-proprietaria di richiedere l’aggiornamento del sistema. L’aggiornamento porterà ad un’estensione della vita del supercomputer, aumenterà le sue prestazioni operative e fornirà nuove funzionalità per affrontare la crescente evoluzione delle esigenze degli utenti. L’entità ospitante richiedente può rappresentare uno Stato partecipante all’IC EuroHPC. Gli aggiornamenti saranno co-finanziati dal budget dell’EuroHPC JU proveniente dal programma Digital Europe e dai contributi degli stati partecipanti. L’impresa comune cofinanzierà fino al 35% del costo totale dell’aggiornamento con un budget massimo dell’UE per questo bando di 33 milioni di euro.
    Le domande devono essere presentate entro venerdì 3 giugno 2022.

Tutti i dettagli al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo