European Health Data & Evidence Network: nuovo bando per la standardizzazione dei dati sanitari

Settima edizione del bando dedicato ai Data Partner per la condivisione dei dati sanitari, in collaborazione con l’Health Data Research UK. 

Il bando, pubblicato dal  partenariato pubblico-privato European Health Data and Evidence Network (EHDEN), intende coinvolgere i partner nella mappatura e sfruttamento dei dati sanitari attraverso il modello comune di dati OMOP.
Il progetto EHDEN ha l’obiettivo di mappare e standardizzare i dati sanitari anonimi di milioni di pazienti da diverse aree geografiche europee, per facilitarne l’utilizzo per vari scopi, accelerare la ricerca e rafforzare il processo decisionale nel settore sanitario a beneficio globale.

I partner coinvolti potranno accrescere le opportunità di collaborazione scientifica a livello internazionale, migliorare il valore inter-operativo dei dati, accelerare e migliorare gli strumenti analitici, la trasparenza, l’impatto e la scala delle ricerche condotte nonché beneficiare di piattaforme di formazione e crescita in un ecosistema di ricerca dinamico e in crescita. Tre sono le categorie di progetti finanziabili:

  • creazione di una nuova infrastruttura di trasformazione e analisi dei dati;
  • revisione dell’infrastruttura esistente di trasformazione e analisi dei dati;
  • controllo dell’infrastruttura di trasformazione e analisi dei dati completa.

Possono partecipare al bando gli enti legali da Stati membri dell’UE o da uno Stato associato a Horizon 2020, legittimamente detentori di dati sanitari.

Il budget complessivo disponibile è di 15 milioni di euro. L’ammontare del finanziamento sarà deciso a seconda del progetto affrontato e del livello di complessità, quindi sarà erogato in forma di accordi di sovvenzione fondati sul raggiungimento di milestone di progetto periodici previsti.

La scadenza per presentare proposte è l’11 novembre 2022 e i risultati saranno comunicati nel mese di dicembre.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo