European Health Data & Evidence Network: nuovo bando per la standardizzazione dei dati sanitari

Settima edizione del bando dedicato ai Data Partner per la condivisione dei dati sanitari, in collaborazione con l’Health Data Research UK. 

Il bando, pubblicato dal  partenariato pubblico-privato European Health Data and Evidence Network (EHDEN), intende coinvolgere i partner nella mappatura e sfruttamento dei dati sanitari attraverso il modello comune di dati OMOP.
Il progetto EHDEN ha l’obiettivo di mappare e standardizzare i dati sanitari anonimi di milioni di pazienti da diverse aree geografiche europee, per facilitarne l’utilizzo per vari scopi, accelerare la ricerca e rafforzare il processo decisionale nel settore sanitario a beneficio globale.

I partner coinvolti potranno accrescere le opportunità di collaborazione scientifica a livello internazionale, migliorare il valore inter-operativo dei dati, accelerare e migliorare gli strumenti analitici, la trasparenza, l’impatto e la scala delle ricerche condotte nonché beneficiare di piattaforme di formazione e crescita in un ecosistema di ricerca dinamico e in crescita. Tre sono le categorie di progetti finanziabili:

  • creazione di una nuova infrastruttura di trasformazione e analisi dei dati;
  • revisione dell’infrastruttura esistente di trasformazione e analisi dei dati;
  • controllo dell’infrastruttura di trasformazione e analisi dei dati completa.

Possono partecipare al bando gli enti legali da Stati membri dell’UE o da uno Stato associato a Horizon 2020, legittimamente detentori di dati sanitari.

Il budget complessivo disponibile è di 15 milioni di euro. L’ammontare del finanziamento sarà deciso a seconda del progetto affrontato e del livello di complessità, quindi sarà erogato in forma di accordi di sovvenzione fondati sul raggiungimento di milestone di progetto periodici previsti.

La scadenza per presentare proposte è l’11 novembre 2022 e i risultati saranno comunicati nel mese di dicembre.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo