European Innovation Council di Horizon Europe: pubblicato il Programma di Lavoro 2021

Si tratta del primo Work Programme del nuovo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione

È stato pubblicato ufficialmente sul sito ufficiale della Commissione europea il Programma di Lavoro 2021 dello European Innovation Council (EIC) di Horizon Europe.

L’EIC mira a identificare e sostenere le tecnologie rivoluzionarie e le innovazioni game-changing con il potenziale per scalare a livello internazionale e diventare leader di mercato. Sostiene tutte le fasi dell’innovazione, dalla R&S alla base delle tecnologie rivoluzionarie, alla validazione e alla dimostrazione delle tecnologie e delle innovazioni dirompenti in grado di soddisfare le esigenze del mondo reale, allo sviluppo e allo scaling up delle start-up e delle piccole e medie imprese.

Il documento rappresenta il programma di lavoro annuale dello European Innovation Council e contiene le informazioni aggiornate (topic, date e budget) relative ai bandi 2021.

Il sostegno finanziario è fornito attraverso tre strumenti principali:

  • Pathfinder per la ricerca avanzata su tecnologie rivoluzionarie/game-changing;
  • Transition per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione;
  • Accelerator per sviluppare e far crescere (scale-up) le innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto.

Tutti i progetti e le imprese che saranno finanziate dall’EIC avranno anche accesso a una serie di servizi di accelerazione aziendale EIC (EIC Business Acceleration Services) che permetteranno loro di entrare in contatto con nuove competenze, aziende, investitori e altri attori dell’ecosistema. 

Il lancio degli inviti a presentare proposte contenuti in questo programma di lavoro è subordinato all’adozione finale senza modifiche significative da parte dell’autorità legislativa del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Horizon Europe.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo