European Innovation Council di Horizon Europe: pubblicato il Programma di Lavoro 2021

Si tratta del primo Work Programme del nuovo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione

È stato pubblicato ufficialmente sul sito ufficiale della Commissione europea il Programma di Lavoro 2021 dello European Innovation Council (EIC) di Horizon Europe.

L’EIC mira a identificare e sostenere le tecnologie rivoluzionarie e le innovazioni game-changing con il potenziale per scalare a livello internazionale e diventare leader di mercato. Sostiene tutte le fasi dell’innovazione, dalla R&S alla base delle tecnologie rivoluzionarie, alla validazione e alla dimostrazione delle tecnologie e delle innovazioni dirompenti in grado di soddisfare le esigenze del mondo reale, allo sviluppo e allo scaling up delle start-up e delle piccole e medie imprese.

Il documento rappresenta il programma di lavoro annuale dello European Innovation Council e contiene le informazioni aggiornate (topic, date e budget) relative ai bandi 2021.

Il sostegno finanziario è fornito attraverso tre strumenti principali:

  • Pathfinder per la ricerca avanzata su tecnologie rivoluzionarie/game-changing;
  • Transition per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione;
  • Accelerator per sviluppare e far crescere (scale-up) le innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto.

Tutti i progetti e le imprese che saranno finanziate dall’EIC avranno anche accesso a una serie di servizi di accelerazione aziendale EIC (EIC Business Acceleration Services) che permetteranno loro di entrare in contatto con nuove competenze, aziende, investitori e altri attori dell’ecosistema. 

Il lancio degli inviti a presentare proposte contenuti in questo programma di lavoro è subordinato all’adozione finale senza modifiche significative da parte dell’autorità legislativa del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Horizon Europe.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo