Università Bocconi

AGEVITY 2024

24 e 25 settembre
A settembre la seconda edizione della prima iniziativa nazionale per il confronto tra tutti gli attori della longevity economy.
AGEVITY 2024

Quando

martedì 24 Settembre 2024 - mercoledì 25 Settembre 2024    
Tutto il giorno

Il 24 e 25 settembre l’Università Bocconi di Milano ospiterà la seconda edizione di AGEVITY, il primo evento nazionale dedicato alla valorizzazione della longevità per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia, nato da un progetto del Silver Economy Network con il sostegno di Assolombarda.

AGEVITY rappresenta la prima piattaforma nazionale per il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini, volta a sviluppare una vision comune sulla longevity economy in Italia, promuovendo e valorizzando innovazioni, progetti, prodotti e servizi, per garantire longevità alle società di oggi e di domani.

La prima edizione

La prima edizione di AGEVITY, tenutasi il 3 ottobre 2023 nella cornice di Palazzo Mezzanotte, ha visto il coinvolgimento di istituzioni di alto livello – tra cui Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, INPS, Inail, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Banca d’Italia, Istat, Regione Lombardia – e la partecipazione di oltre 500 stakeholder e cittadini. Un risultato che ha dimostrato la necessità di portare avanti il confronto sulle tematiche connesse alla transizione demografica.

Dato il successo della prima edizione, AGEVITY 2024 sarà un’occasione per proseguire il confronto istituzionale attivato nel 2023, promuovere alleanze strategiche e favorire l’ascolto dei bisogni della nostra società.

A chi si rivolge

I protagonisti a cui è dedicato AGEVITY sono:

  • Imprese e Associazioni del mondo industriale
  • Istituzioni regionali, nazionali e internazionali
  • Organizzazioni del terzo settore e cittadini
  • Sistema Formativo e della Ricerca

Gli attori della longevity economy avranno l’opportunità di riunirsi per collaborare allo lo sviluppo di politiche e progetti pubblico-privato volti alla valorizzazione, promozione e tutela della longevità di oggi e di domani.

Dove e quando

Università Commerciale Bocconi, Via Guglielmo Röntgen, 1, 20136 Milano MI

  • 24 settembre, ore 09:00-18:00
  • 25 settembre, ore 08:30-18:30

Come partecipare

Clicca qui per iscriverti ad AGEVITY2024!

Per approfondimenti

Clicca qui per maggiori informazioni e segui AGEVITY.

Il Silver Economy Network

Silver Economy Network la prima rete italiana confindustriale, costituita e promossa da Assolombarda, dedicata alle imprese e organizzazioni impegnate a sviluppare innovazione per tutte le fasce d’età e nata con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di alleanze e progetti comuni per garantire percorsi di longevità sostenibili alle generazioni attuali e future.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo