
Quando
Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su di noi come individui, sulle nostre famiglie e su chi si prende cura di noi, sui nostri sistemi sanitari e sulla società nel suo complesso. Rimane una minaccia crescente per la salute pubblica.
Allo stesso tempo, le tecnologie all’avanguardia e i grandi progressi nella comprensione dei tumori hanno creato opportunità senza precedenti. Nuove terapie, insieme a nuovi approcci alla prevenzione, allo screening, alla radioterapia e alla chirurgia, hanno un impatto positivo sulla vita delle persone.
Nonostante i significativi progressi politici e le scoperte scientifiche, resta ancora molto lavoro da fare per trasformare veramente le cure oncologiche. Il numero di studi clinici oncologici in Europa è diminuito del 22% negli ultimi 5 anni; gli europei impiegano in media 559 giorni per accedere a nuovi farmaci antitumorali; le diagnosi di cancro continuano ad aumentare con la crescita e l’invecchiamento della popolazione, mettendo sotto pressione i bilanci e le risorse sanitarie già sovraccariche.
Con l’inizio del nuovo mandato politico dell’UE, abbiamo la responsabilità collettiva di costruire sulla base della promessa del Piano europeo per la lotta contro il cancro (EBCP) e della Missione dell’UE sul cancro di non lasciare nulla di intentato per agire contro il cancro.
Per questo EFPIA il 19 marzo organizza a Bruxelles un incontro per discutere di come possiamo lavorare insieme per accelerare i progressi nel miglioramento delle cure contro il cancro e costruire un futuro in cui tutti abbiano le migliori possibilità possibili.
L’evento segnerà anche il lancio del rapporto aggiornato IHE Cancer Comparator, che offre una panoramica dello stato attuale delle cure oncologiche in Europa.
Clicca qui per maggiori info.