Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Quando

mercoledì 19 Marzo 2025    
10:30 - 17:00

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su di noi come individui, sulle nostre famiglie e su chi si prende cura di noi, sui nostri sistemi sanitari e sulla società nel suo complesso. Rimane una minaccia crescente per la salute pubblica.

Allo stesso tempo, le tecnologie all’avanguardia e i grandi progressi nella comprensione dei tumori hanno creato opportunità senza precedenti. Nuove terapie, insieme a nuovi approcci alla prevenzione, allo screening, alla radioterapia e alla chirurgia, hanno un impatto positivo sulla vita delle persone.

Nonostante i significativi progressi politici e le scoperte scientifiche, resta ancora molto lavoro da fare per trasformare veramente le cure oncologiche. Il numero di studi clinici oncologici in Europa è diminuito del 22% negli ultimi 5 anni; gli europei impiegano in media 559 giorni per accedere a nuovi farmaci antitumorali; le diagnosi di cancro continuano ad aumentare con la crescita e l’invecchiamento della popolazione, mettendo sotto pressione i bilanci e le risorse sanitarie già sovraccariche.

Con l’inizio del nuovo mandato politico dell’UE, abbiamo la responsabilità collettiva di costruire sulla base della promessa del Piano europeo per la lotta contro il cancro (EBCP) e della Missione dell’UE sul cancro di non lasciare nulla di intentato per agire contro il cancro.

Per questo EFPIA il 19 marzo organizza a Bruxelles un incontro per discutere di come possiamo lavorare insieme per accelerare i progressi nel miglioramento delle cure contro il cancro e costruire un futuro in cui tutti abbiano le migliori possibilità possibili.

L’evento segnerà anche il lancio del rapporto aggiornato IHE Cancer Comparator, che offre una panoramica dello stato attuale delle cure oncologiche in Europa.

Clicca qui per maggiori info.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo