Auditorium F. Rosica Casa di Cura Igea, Via Dezza 48 – 20144 Milano

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

28 febbraio 2025
Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Quando

venerdì 28 Febbraio 2025    
15:00 - 19:00

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca che mira a identificare nuovi biomarcatori per la diagnosi precoce del Parkinson, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della call Horizon-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage.

Contestualmente, il 28 febbraio a partire dalle 15.00 si terrà un evento di presentazione del Progetto VαMPiRE (Validation of α-synuclein Modifications in Parkinson’s dIsoRder Evolution), presso l’Auditorium F. Rosica di Casa di Cura Igea (in Via Dezza, 48 20144 – Milano).

L’evento costituirà un prezioso momento di confronto sui più recenti sviluppi nella diagnosi -clinica e biochimica- e nel trattamento della malattia di Parkinson e sarà l’occasione per presentare il progetto di ricerca, che esplora i meccanismi neurobiologici e le implicazioni cliniche della patologia.

L’agenda completa è visionabile al link.

Dal momento che i posti sono limitati, si consiglia di contattare l’indirizzo a.tramontano@casadicuraigea.it, per assicurarsi la partecipazione.


La malattia di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Attualmente, la diagnosi si basa su valutazioni cliniche soggettive o tecniche di imaging costose, poiché mancano biomarcatori affidabili.

Il progetto VαMPiRE mira a sviluppare un innovativo test diagnostico in vitro (IVD) per individuare il Parkinson nelle fasi iniziali e monitorarne la progressione.

Attraverso uno studio su 1.200 partecipanti (600 con PD e 600 senza PD), verranno analizzate le isoforme della proteina α-sinucleina (α-Syn) nelle vescicole extracellulari di derivazione neuronale (NDEVs), identificando nuovi biomarcatori della malattia.

Utilizzando intelligenza artificiale e collaborazioni con laboratori di riferimento e produttori di test diagnostici, sarà garantita l’affidabilità e l’applicabilità del prototipo, con l’obiettivo finale di renderlo disponibile per l’uso clinico.

L’implementazione di questo test potrebbe:

  • Anticipare la diagnosi di oltre 270.000 nuovi casi di Parkinson
  • Migliorare la gestione della malattia per 9,4 milioni di pazienti
  • Ridurre la perdita di 5,8 milioni di DALYs (anni di vita corretti per disabilità) entro il 2028

VαMPiRE segna un passo decisivo verso una diagnosi più precoce ed efficace del Parkinson, aprendo la strada a trattamenti migliori e ad una maggiore qualità della vita per i pazienti.

Per maggiori informazioni sul progetto e per partecipare allo studio è possibile contattare l’indirizzo vampire@casadicuraigea.it.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo