Milano, Assolombarda

Formazione life sciences: un confronto tra imprese e università per favorire lo sviluppo di nuovi talenti

In occasione della prima riunione del gruppo di lavoro formazione nelle scienze della vita, 5 tra i principali atenei lombardi attivi nell’ambito di questa industry presentano i propri percorsi magistrali alle imprese.
Formazione life sciences: un confronto tra imprese e università per favorire lo sviluppo di nuovi talenti

Quando

mercoledì 10 Aprile 2019    
14:30 - 18:30

Il prossimo 10 aprile, alle ore 14:30, si terrà in Assolombarda il workshop “Formazione Life Sciences: un confronto tra imprese e università per favorire lo sviluppo di nuovi talenti”, realizzato in collaborazione con il Cluster Lombardo Scienze della vita.

L’incontro sarà anche l’occasione per avviare i lavori del nuovo gruppo di lavoro formazione scienze della vita, recentemente costituito da Assolombarda con le seguenti finalità:

  • garantire un confronto costante tra i referenti della formazione delle imprese di tutti i settori life science;
  • supportare il confronto tra imprese, università ed altri enti per la formazione, per garantire un allineamento tra domanda e offerta;
  • condividere aggiornamenti riguardanti nuove opportunità formative dedicate ai dipendenti e a giovani talenti da inserire in azienda.

Per iscriversi al presente incontro cliccare sul bottone “iscriviti a questo appuntamento” nel box a sinistra.

Ricordiamo ai referente delle aziende interessate ad iscriversi al Gruppo di Lavoro cliccando qui, per essere informati su incontri e attività future. In alternativa è possibile confermare l’adesione al GdL inviando una mail al seguente indirizzo: desk.lifesciences@assolombarda.it

Agenda

Il presente incontro avrà il duplice obiettivo di avviare i lavori del nuovo Gruppo di Lavoro, presentare alle imprese partecipanti i principali percorsi di laurea magistrale life sciences delle università coinvolte, e di creare un primo momento di confronto tra università e aziende anche per la nascita di future collaborazioni.

Di seguito gli atenei che si presenteranno durante l’incontro:

  • Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Università degli Studi di Milano Statale
  • Università degli studi di Pavia
  • Università Vita-Salute San Raffaele
  • Humanitas University

Contatti

Le aziende interessate ad avere maggiori informazioni possono rivolgersi al Life Sciences Deskdesk.lifesciences@assolombarda.it, tel. 0258370.409 per approfondimenti.

 
 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo