Centro IRCCS “S. Maria Nascente di Milano(via Gozzadini, 7)

Giornata della ricerca 2023

La Giornata della Ricerca 2023, promossa dalla Fondazione Don Gnocchi, si focalizza sul futuro, con un’attenzione speciale alle nuove generazioni di ricercatori. Il tema principale dell’evento è “Scommettiamo sul futuro: I giovani e la ricerca in Fondazione Don Gnocchi”. L’obiettivo principale dell’evento è presentare e valorizzare il lavoro dei numerosi ricercatori attivi presso i due IRCCS situati a Milano e Firenze, nonché in altre strutture “Don Gnocchi” in Italia.

Quando

mercoledì 22 Novembre 2023    
9:45 - 12:45

L’evento si terrà il mercoledì 22 novembre presso il Centro IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano (via Gozzadini, 7), dalle ore 10 alle 13. Durante la giornata, verrà introdotta ufficialmente la nuova direttrice scientifica della Fondazione Don Gnocchi, la professoressa Maria Cristina Messa, che è stata recentemente nominata. La direttrice scientifica aprirà i lavori, moderati dal giornalista di Radio Marconi, Fabio Pizzul, per discutere dell’attività di ricerca all’interno della Fondazione. Inoltre, il direttore medico e socioassistenziale della Fondazione, Lorenzo Brambilla, affronterà la questione dell’organizzazione dipartimentale tra la clinica e la ricerca.

La seconda parte della mattinata prevede una tavola rotonda dal titolo “Come rendere la ricerca scientifica attrattiva per i giovani”. Alla discussione parteciperanno, insieme alla direttrice scientifica, il direttore generale della Fondazione, Francesco Converti, la presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Maria Chiara Carrozza, il rettore dell’Università Campus biomedico di Roma, Eugenio Guglielmelli, il professore emerito dell’Università degli Studi Federico II di Napoli e presidente di Materias, Luigi Nicolais, e le ricercatrici della Fondazione Don Gnocchi, Alessia Gallucci e Federica Rossetto.

La giornata si concluderà con gli interventi di Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, e di don Vincenzo Barbante, presidente della Fondazione Don Gnocchi. Inoltre, verranno premiati i giovani ricercatori che si sono particolarmente distinti per le attività e i risultati delle proprie ricerche sin dall’inizio del loro percorso professionale in Fondazione, selezionati tramite un bando promosso grazie al contributo dell’Associazione Nazionale Alpini.

Maggiori informazioni qui.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo