Evento online

IHI | In conversation with EBiSC2

15 Maggio 2024
IHI | In conversation with EBiSC2

Quando

mercoledì 15 Maggio 2024    
14:15 - 15:00

Il 15 maggio 2024, l’Innovative Health Initiative organizzerà un evento online intitolato “In conversation with EBiSC2“.

L’obiettivo dell’evento, che consisterà di una panel discussion seguita da una sessione di Q&A, è quello di mettere in evidenza i risultati del progetto EBiSC2 (Banca Europea sostenibile per le cellule staminali pluripotenti indotte), evidenziando come sia riuscito a trasformare il catalogo esistente di linee cellulari staminali di EBiSC in una biobanca autosufficiente.

Angelica Valente, funzionaria scientifica di IHI modererà la discussione fra i partecipanti:

  • Heiko Zimmermann, coordinatore del progetto per EBiSC2, Istituto Fraunhofer per l’Ingegneria Biomedica;
  • Andreas Ebneth, responsabile EFPIA  del progetto per EBiSC2, Janssen Neuroscience Therapeutic Area;
  • Julia Neubauer, vice-coordinatrice del progetto per EBiSC2, Istituto Fraunhofer per l’Ingegneria Biomedica;
  • Stefan Frank, responsabile del progetto EBiSC2 per Bayer, BlueRock Therapeutics
  • Rachel Steeg, responsabile del progetto EBiSC e EBiSC2, Fraunhofer UK Research Ltd.

Clicca qui per maggiori informazioni e registrarti all’evento.

 

Informazioni sul progetto EBiSC2

Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) sono strumenti chiave per lo sviluppo precoce di farmaci e la modellizzazione delle malattie. Le iPSC sono cellule adulte mature che sono state riprogrammate per renderle “pluripotenti”, cioè in grado di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula presente nel corpo umano.

Basandosi sui fondamenti posti dal progetto IMI EBiSC, che ha istituito il catalogo iniziale di oltre 800 linee iPSC di EBiSC, EBiSC2 ha consentito con successo a EBiSC di trasformarsi in un modello di biobanking autosufficiente per le operazioni a lungo termine. Il progetto ha sviluppato nuove linee iPSC per espandere e arricchire il catalogo, nuove cellule pre-differenziate che aiutano a semplificare la ricerca con le iPSC e ha completato studi di proof-of-concept condotti da accademici e dall’industria per dimostrarne l’affidabilità. Il progetto EBiSC2 ha fornito alla comunità scientifica accesso ad una vasta gamma di iPSC robuste e di alta qualità provenienti da varie malattie e background genetici, che continueranno ad essere disponibili a tutti i ricercatori tramite il sito www.ebisc.org.

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo