Evento online

IHI | In conversation with EBiSC2

15 Maggio 2024
IHI | In conversation with EBiSC2

Quando

mercoledì 15 Maggio 2024    
14:15 - 15:00

Il 15 maggio 2024, l’Innovative Health Initiative organizzerà un evento online intitolato “In conversation with EBiSC2“.

L’obiettivo dell’evento, che consisterà di una panel discussion seguita da una sessione di Q&A, è quello di mettere in evidenza i risultati del progetto EBiSC2 (Banca Europea sostenibile per le cellule staminali pluripotenti indotte), evidenziando come sia riuscito a trasformare il catalogo esistente di linee cellulari staminali di EBiSC in una biobanca autosufficiente.

Angelica Valente, funzionaria scientifica di IHI modererà la discussione fra i partecipanti:

  • Heiko Zimmermann, coordinatore del progetto per EBiSC2, Istituto Fraunhofer per l’Ingegneria Biomedica;
  • Andreas Ebneth, responsabile EFPIA  del progetto per EBiSC2, Janssen Neuroscience Therapeutic Area;
  • Julia Neubauer, vice-coordinatrice del progetto per EBiSC2, Istituto Fraunhofer per l’Ingegneria Biomedica;
  • Stefan Frank, responsabile del progetto EBiSC2 per Bayer, BlueRock Therapeutics
  • Rachel Steeg, responsabile del progetto EBiSC e EBiSC2, Fraunhofer UK Research Ltd.

Clicca qui per maggiori informazioni e registrarti all’evento.

 

Informazioni sul progetto EBiSC2

Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) sono strumenti chiave per lo sviluppo precoce di farmaci e la modellizzazione delle malattie. Le iPSC sono cellule adulte mature che sono state riprogrammate per renderle “pluripotenti”, cioè in grado di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula presente nel corpo umano.

Basandosi sui fondamenti posti dal progetto IMI EBiSC, che ha istituito il catalogo iniziale di oltre 800 linee iPSC di EBiSC, EBiSC2 ha consentito con successo a EBiSC di trasformarsi in un modello di biobanking autosufficiente per le operazioni a lungo termine. Il progetto ha sviluppato nuove linee iPSC per espandere e arricchire il catalogo, nuove cellule pre-differenziate che aiutano a semplificare la ricerca con le iPSC e ha completato studi di proof-of-concept condotti da accademici e dall’industria per dimostrarne l’affidabilità. Il progetto EBiSC2 ha fornito alla comunità scientifica accesso ad una vasta gamma di iPSC robuste e di alta qualità provenienti da varie malattie e background genetici, che continueranno ad essere disponibili a tutti i ricercatori tramite il sito www.ebisc.org.

 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo