Fatti per capire – I ricercatori spiegano la scienza a cittadini e media

Al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano prende il via “Fatti per capire”, un progetto di cittadinanza scientifica.

FATTI PER CAPIRE è la nuova iniziativa realizzata dal Museo della scienza e della tecnologia di Milano a partire da un progetto della giornalista Barbara Gallavotti, per far crescere la cittadinanza scientifica: vale a dire la possibilità per i cittadini di avere informazioni utili a esprimersi in modo consapevole su temi che toccano scienza e tecnologia, sempre più centrali nelle nostre vite e determinanti per il  nostro futuro.

Si tratta di una piattaforma online a disposizione di cittadini, giornalisti, esperti di comunicazione per una sorta di ‘alfabetizzazione scientifica’, con contenuti che approfondiscono in modo chiaro argomenti attuali al centro del dibattito pubblico, a partire da fatti, idee e punti di vista di ricercatori con competenze specifiche sulle questioni, quali ad esempio il cambiamento climatico, la gestione del territorio e la tutela della salute.

Il progetto si articola in molteplici iniziative, ma ha il suo cardine negli aggiornamenti via web e social a intervalli regolari.

Il primo, dedicato alle auto elettriche, è online sul sito del Museo della scienza dal 20 gennaio scorso. Parallelamente saranno organizzati spazi di discussione, per aumentare la collaborazione e l’interazione, con incontri aperti al pubblico: il primo è in programma entro la fine dell’anno.

FATTI PER CAPIRE si avvale poi del supporto scientifico di alcune tra le più alte Istituzioni di ricerca scientifica, e mette tutti i contenuti, sia testuali sia grafici, a disposizione dei mezzi di comunicazione e di chiunque voglia riprodurli, così come i contatti degli esperti che di volta in volta interverranno, se richiesti.

Si tratta di un progetto innovativo nato per coinvolgere e aiutare nella comprensione sia i cittadini sia i mezzi di comunicazione, combattendo la disinformazione su tematiche tanto attuali quanto delicate.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo