Horizon Europe: lanciato il partenariato ERDERA per trasformare la ricerca sulle malattie rare

La partnership mira a sostenere la ricerca per sviluppare nuovi trattamenti e percorsi diagnostici

È stato lanciato ERDERA, il nuovo partenariato europeo sulle malattie rare, finanziato nell’ambito di Horizon Europe.

L’obiettivo della partnership è quello di trasformare il panorama della ricerca sulle malattie rare in tutto il continente e di fornire benefici significativi per la salute agli oltre 30 milioni di persone che, secondo le stime, sono affette da malattie rare in Europa, migliorando la prevenzione, la diagnosi e il trattamento.

Con quasi 180 partner provenienti da 37 Paesi, una durata di 7 anni e un budget totale stimato di 380 milioni di euro – di cui circa 150 provenienti dall’Unione Europea attraverso Horizon Europe e il resto dagli Stati membri dell’UE, dai Paesi associati a Horizon Europe e da partner pubblici e privati – ERDERA è il più grande partenariato co-finanziato nel campo della ricerca e dell’innovazione sulle malattie rare.

La partnership unirà questi enti e la più ampia comunità di ricerca per portare avanti una visione condivisa delineata nell’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA) di ERDERA. Nello specifico, il partenariato ha delineato diverse componenti di attività, tra cui:

  • Bandi transnazionali congiunti per progetti di ricerca e innovazione interdisciplinari e collaborativi;
  • Creazione di una rete di ricerca clinica per accelerare la preparazione agli studi clinici sulle malattie rare;
  • Allineamento e integrazione dei piani di ricerca nazionali ed europei;
  • Condivisione di conoscenze e dati e servizi di analisi;
  • Rafforzare la cooperazione internazionale sostenendo il Segretariato scientifico del Consorzio Internazionale di Ricerca sulle Malattie Rare (IRDiRC);
  • Potenziare i modelli di collaborazione pubblico-privata per la ricerca;
  • Sviluppo delle capacità e formazione per i ricercatori, ma anche per i medici e i pazienti.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo