Horizon Europe: lanciato il partenariato ERDERA per trasformare la ricerca sulle malattie rare

La partnership mira a sostenere la ricerca per sviluppare nuovi trattamenti e percorsi diagnostici

È stato lanciato ERDERA, il nuovo partenariato europeo sulle malattie rare, finanziato nell’ambito di Horizon Europe.

L’obiettivo della partnership è quello di trasformare il panorama della ricerca sulle malattie rare in tutto il continente e di fornire benefici significativi per la salute agli oltre 30 milioni di persone che, secondo le stime, sono affette da malattie rare in Europa, migliorando la prevenzione, la diagnosi e il trattamento.

Con quasi 180 partner provenienti da 37 Paesi, una durata di 7 anni e un budget totale stimato di 380 milioni di euro – di cui circa 150 provenienti dall’Unione Europea attraverso Horizon Europe e il resto dagli Stati membri dell’UE, dai Paesi associati a Horizon Europe e da partner pubblici e privati – ERDERA è il più grande partenariato co-finanziato nel campo della ricerca e dell’innovazione sulle malattie rare.

La partnership unirà questi enti e la più ampia comunità di ricerca per portare avanti una visione condivisa delineata nell’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA) di ERDERA. Nello specifico, il partenariato ha delineato diverse componenti di attività, tra cui:

  • Bandi transnazionali congiunti per progetti di ricerca e innovazione interdisciplinari e collaborativi;
  • Creazione di una rete di ricerca clinica per accelerare la preparazione agli studi clinici sulle malattie rare;
  • Allineamento e integrazione dei piani di ricerca nazionali ed europei;
  • Condivisione di conoscenze e dati e servizi di analisi;
  • Rafforzare la cooperazione internazionale sostenendo il Segretariato scientifico del Consorzio Internazionale di Ricerca sulle Malattie Rare (IRDiRC);
  • Potenziare i modelli di collaborazione pubblico-privata per la ricerca;
  • Sviluppo delle capacità e formazione per i ricercatori, ma anche per i medici e i pazienti.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo