Il bando EIC Accelerator di Horizon 2020: opportunità di finanziamento per le PMI

Il bando è dedicato allo sviluppo e lo scale-up delle innovazioni di start-up e PMI nella fase in cui possono attirare investimenti privati.

Tramite l’accelerator, in particolare, le imprese potranno accedere a finanziamenti misti (sovvenzioni e equity) fino a 15 milioni di euro.

Le prossime scadenze per partecipare al bando sono:

  • 19/05/2020
  • 07/10/2020

Per queste, la Commissione ha previsto alcune novità, con la pubblicazione di una nuova versione del Work Programme European Innovation Council – EIC Pilot 2020 di Horizon 2020.

La prossima scadenza del 19 maggio 2020 dell’EIC Accelerator è dedicata interamente ai temi del Green Deal europeo, definiti negli 8 obiettivi sostenibili:

È disponibile la nuova versione dell’Annotated Template dedicata all’EIC Accelerator. La guida è stata sviluppata nel contesto di Access2EIC, la rete europea dei National Contact Point EIC, coordinata da APRE.

Sono inoltre disponibili le nuove FAQ e maggiori informazioni sull’integrazione dei criteri di valutazione per questo bando EIC dedicato al Green Deal.

L’EIC Accelerator di Horizon 2020 continua a essere uno schema di finanziamento dedicato esclusivamente alle PMI. In particolare, è pensato per le PMI innovative ad alto rischio ed elevato potenziale che intendono sviluppare e commercializzare nuovi prodotti, servizi e modelli di business che potrebbero guidare la crescita economica e plasmare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti in Europa e nel mondo. Inoltre, continua ad essere caratterizzato da un approccio bottom up.

Il pilota EIC Accelerator ha un budget totale di oltre € 1,3 miliardi per il 2019-2020.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo