Iliana Ivanova al Parlamento Eu: presente e futuro del programma R&I

La Commissaria designata per la ricerca, l’innovazione, la cultura, l’istruzione e la gioventù Iliana Ivanova si è presentata al Parlamento Europeo il 5 settembre scorso.

Il 5 settembre scorso, Iliana Ivanova – la Commissaria designata per la ricerca, l’innovazione, la cultura, l’istruzione e la gioventù – si è presentata al Parlamento europeo per ottenerne l’approvazione, attesa auspicabilmente entro la fine di settembre.

Numerose le sfide che attendono la Ivanova; il suo mandato sarà determinante per gli ultimi anni di Horizon Europe. Occorrerà non solo adottare il piano strategico per la seconda metà del programma, ma anche avviare, su larga scala, la definizione del prossimo quadro di ricerca, il 10° PQ.

Rispondendo alle domande degli eurodeputati sulle sue ambizioni per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione europee, la Ivanova ha indicato come priorità principali il mantenimento del bilancio per la R&I, la semplificazione del programma di ricerca Horizon Europe e l’eliminazione del divario tra est e ovest in materia di innovazione.

La Ivanova è stata nominata alla fine di giugno, dopo che il precedente commissario, Mariya Gabriel, è stata chiamata a Sofia per contribuire alla formazione di un governo di coalizione in Bulgaria.
In precedenza è stata membro della Corte dei conti europea e ha ricoperto il ruolo di europarlamentare, quando era vicepresidente della commissione per il controllo dei bilanci.

Il discorso è disponibile al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo