Inaugurata HERA, Autorità Eu per le emergenze sanitarie

È stata inaugurata HERA, l’Autorità europea che avrà come scopo individuare e rispondere rapidamente alle emergenze sanitarie. L’HERA sarà istituita come struttura interna della Commissione e sarà pienamente operativa all’inizio del 2022.

La struttura rappresenta un elemento cruciale dell’Unione europea della salute e, attraverso la raccolta di informazioni rilevanti e il miglioramento della capacità di risposta alle emergenze, contribuirà a rafforzare la preparazione e la risposta dell’UE alle crisi sanitarie. Ad esempio, l’Autorità sosterrà la produzione e distribuzione dei medicinali, vaccini o altre necessità mediche come guanti e mascherine.

Le sue attività si concentreranno principalmente su due fasi.

  1. Preparazione prima di una crisi sanitaria. In questo contesto, l’HERA contribuirà alla raccolta di informazioni e alle valutazioni delle minacce, elaborerà modelli per prevedere un’epidemia, sosterrà la ricerca e l’innovazione per lo sviluppo di nuove contromisure mediche, promuoverà gli approvvigionamenti e affronterà le sfide connesse alla loro disponibilità. L’Autorità lavorerà in stretta collaborazione con altre agenzie sanitarie nazionali ed europee, con partner internazionali e il settore industriale.
  2. Risposta alle emergenze durante una crisi sanitaria. L’HERA attiverà rapidamente misure di emergenza, sotto l’egida di un consiglio di alto livello incaricato delle crisi sanitarie, finanziamenti di emergenza, nonché meccanismi per lo sviluppo di nuovi prodotti o l’acquisizione di contromisure mediche necessarie.

Per le sue attività, l’HERA potrà contare su una dotazione finanziaria di 6 miliardi di euro, provenienti dall’attuale quadro finanziario pluriennale 2022-2027 e integrati da NextGenerationEU.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato dalla Commissione un avviso di pre-informazione sul prossimo bando di gara, previsto per l’inizio del 2022, per fornire ai produttori di vaccini e farmaci alcune informazioni preliminari.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo