Inaugurata HERA, Autorità Eu per le emergenze sanitarie

È stata inaugurata HERA, l’Autorità europea che avrà come scopo individuare e rispondere rapidamente alle emergenze sanitarie. L’HERA sarà istituita come struttura interna della Commissione e sarà pienamente operativa all’inizio del 2022.

La struttura rappresenta un elemento cruciale dell’Unione europea della salute e, attraverso la raccolta di informazioni rilevanti e il miglioramento della capacità di risposta alle emergenze, contribuirà a rafforzare la preparazione e la risposta dell’UE alle crisi sanitarie. Ad esempio, l’Autorità sosterrà la produzione e distribuzione dei medicinali, vaccini o altre necessità mediche come guanti e mascherine.

Le sue attività si concentreranno principalmente su due fasi.

  1. Preparazione prima di una crisi sanitaria. In questo contesto, l’HERA contribuirà alla raccolta di informazioni e alle valutazioni delle minacce, elaborerà modelli per prevedere un’epidemia, sosterrà la ricerca e l’innovazione per lo sviluppo di nuove contromisure mediche, promuoverà gli approvvigionamenti e affronterà le sfide connesse alla loro disponibilità. L’Autorità lavorerà in stretta collaborazione con altre agenzie sanitarie nazionali ed europee, con partner internazionali e il settore industriale.
  2. Risposta alle emergenze durante una crisi sanitaria. L’HERA attiverà rapidamente misure di emergenza, sotto l’egida di un consiglio di alto livello incaricato delle crisi sanitarie, finanziamenti di emergenza, nonché meccanismi per lo sviluppo di nuovi prodotti o l’acquisizione di contromisure mediche necessarie.

Per le sue attività, l’HERA potrà contare su una dotazione finanziaria di 6 miliardi di euro, provenienti dall’attuale quadro finanziario pluriennale 2022-2027 e integrati da NextGenerationEU.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato dalla Commissione un avviso di pre-informazione sul prossimo bando di gara, previsto per l’inizio del 2022, per fornire ai produttori di vaccini e farmaci alcune informazioni preliminari.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo