La Commissione europea ha ufficialmente avviato una consultazione pubblica, aperta dal 24 aprile al 22 maggio 2025, dedicata alla futura Strategia Europea sulle Infrastrutture di Ricerca e Tecnologia, fondamentale per rafforzare la competitività scientifica e industriale del continente.
Le infrastrutture di ricerca e tecnologia sono elementi strategici per sostenere l’eccellenza scientifica, l’innovazione e la competitività industriale dell’Europa. Tuttavia, vincoli di bilancio e carenze di coordinamento limitano la creazione, l’operatività e l’aggiornamento di queste infrastrutture, nonché l’accesso ai servizi offerti. La strategia mira a promuovere una maggiore complementarità, migliorare l’offerta di servizi e favorire il pooling degli investimenti per ridurre costi e rischi.
La Strategia affronterà le sfide che queste le due tipologie di infrastrutture devono affrontare, nonché le problematiche specifiche di ciascuna. Includerà inoltre misure per migliorare il coordinamento tra gli investimenti nazionali e a livello UE, per promuovere le collaborazioni transfrontaliere e per massimizzare il potenziale della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, migliorando le condizioni di accesso per gli utenti.
Tra gli obiettivi principali vi sono:
- potenziare la capacità scientifica e tecnologica europea,
- rafforzare il coordinamento degli investimenti e l’accessibilità ai servizi,
- promuovere la digitalizzazione delle infrastrutture attraverso tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale,
- migliorare la resilienza rispetto alle crisi di approvvigionamento e sostenere la sovranità tecnologica europea,
- creare un ecosistema vibrante che attragga talenti e favorisca l’innovazione “deep tech”.
La consultazione è aperta a enti di ricerca, industria, policy maker che possono contribuire con osservazioni sulla situazione attuale, le sfide e le priorità future per l’infrastruttura europea di ricerca e tecnologia.