Intelligenza Artificiale: al via il programma di incubazione AI WorkLab 2.0

Dedicato a start-up e talenti che desiderano sviluppare applicazioni innovative di Intelligenza Artificiale in sinergia con le aziende come nuove soluzioni per il mercato.

AI WorkLab 2.0 intende individuare start-up ad alto contenuto tecnologico nell’ambito dell’intelligenza artificiale e a svilupparle in sinergia con i partner come nuove soluzioni per il mercato. Il programma ricopre una duplice valenza: le aziende partner avranno la possibilità di scoprire e coltivare nuovi talenti, mentre i partecipanti potranno avvalersi del confronto diretto con manager ed esperti di realtà consolidate per validare il proprio progetto.

Il programma di incubazione, giunto alla seconda edizione, è promosso da LVenture Group in partnership con American Express, Cerved, growITup, Invitalia, Sanofi, Sara Assicurazioni ed è dedicato al tema “A human touch in AI”, che vuole rappresentare da un lato l’impatto sul futuro dell’intelligenza artificiale e, dall’altro, la centralità del fattore umano, delle nuove competenze e professionalità necessarie per indirizzare l’utilizzo di questa tecnologia verso i grandi benefici raggiungibili in termini di salute, sicurezza e produttività.

La call per partecipare rimane aperta fino al 10 dicembre: i team selezionati riceveranno un grant di 2.500 euro (equity free) e accederanno a un percorso di 3 mesi che si svolgerà presso l’Hub di LVenture Group e LUISS EnLabs, a partire dal mese di gennaio 2019. Durante il programma saranno supportati dal team di LUISS EnLabs e dagli esperti delle corporate partner nello sviluppo delle loro soluzioni innovative.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo