Intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria: nuovo rapporto della Commissione europea.

Il rapporto “Artificial Intelligence in Healthcare” fornisce una panoramica dello sviluppo e dell’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario.

La Commissione europea ha pubblicato il rapporto finale “Artificial Intelligence in Healthcare” che fornisce una panoramica dello sviluppo e dell’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore sanitario.

Secondo il rapporto, la maggior parte degli Stati membri dell’UE sta adottando misure per stabilire strategie intorno all’uso dell’IA nell’assistenza sanitaria, concentrandosi sull’area di ricerca e innovazione. Tuttavia, ci sono poche iniziative per promuovere l’adozione da parte del settore stesso.

Sono stati registrati progressi intorno alla gestione dei dati sanitari, un elemento fondamentale per l’ulteriore sviluppo delle tecnologie AI nel settore sanitario, ma l’adozione di applicazioni di IA è ancora limitata a specifici dipartimenti e persiste la mancanza di fiducia nel supporto decisionale guidato dall’IA. 

Inoltre, lo studio indentifica la necessità di un ulteriore sostegno finanziario per migliorare lo sviluppo delle tecnologie di IA, compreso il supporto per l’acquisizione dei diritti di proprietà intellettuale per le tecnologie già sviluppate.

A tal fine, il rapporto evidenzia 6 categorie in cui la Commissione europea dovrebbe concentrarsi per sostenere lo sviluppo e l’adozione delle tecnologie IA nel settore sanitario in tutta l’UE. Queste includono:

  1. un quadro politico e legale che supporti l’ulteriore sviluppo e l’adozione dell’IA rivolto in particolare al settore sanitario;
  2. iniziative a sostegno di ulteriori investimenti nel settore;
  3. azioni e iniziative che consentano l’accesso, l’uso e lo scambio di dati sanitari in vista dell’utilizzo dell’IA;
  4. iniziative per aggiornare gli operatori sanitari e per educare gli sviluppatori di IA sulle attuali pratiche e necessità cliniche;
  5. azioni che affrontino le questioni culturali e che creino fiducia nell’uso dell’IA nel settore sanitario;
  6. politiche che sostengono la traduzione della ricerca nella pratica clinica.

Il report è accompagnato da schede nazionali che presentano una panoramica della situazione attuale in ogni Stato membro dell’UE, aiutando la Commissione a individuare eventuali differenze che potrebbero portare alla luce sfide e ostacoli specifici per una più ampia adozione di tecnologie di IA nell’UE.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo