Intervista a Giuseppe Remuzzi, Direttore IRCCS Mario Negri

Nefrologo di fama internazionale, da luglio 2018 il professor Giuseppe Remuzzi è Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS.

Da più di 35 anni il professor fa ricerca nel campo delle patologie renali, con doppi trapianti, ricorso alle cellule staminali, farmaci innovativi. Già presidente dell’International Society of Nephrology (ISN), ha lanciato il progetto “0by25” per azzerare il numero di morti da insufficienza renale acuta nei paesi poveri entro il 2025.

Vincitore di diversi premi internazionali – tra cui il “John P. Peters Award” della Società Americana di Nefrologia (ASN), il più prestigioso nel campo della nefrologia – il professor Remuzzi è membro della Giuria (dopo esserne stato anche presidente) del Premio internazionale “Lombardia è ricerca” di Regione Lombardia.

Di recente è entrato nel ‘Gruppo di saggi’ che fornirà consulenza scientifica a Regione Lombardia per ‘disegnare’ l’evoluzione Sistema Sanitario Regionale.

Commendatore della Repubblica, autore di più di 1.400 pubblicazioni su riviste Internazionali e di 16 libri, in questa intervista il professor Remuzzi ci parla degli effetti prodotti dal Coronavirus a livello sociale, della governance del sistema sanitario e dei cambiamenti che quest’ultimo dovrà affrontare, a partire dalle difficoltà nella sua digitalizzazione.

Al seguente link è possibile vedere l’intervista.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo