IPCEI – Important Projects of Common European Interest: criteri per l’approvazione della Commissione

Resi noti alcuni dei criteri e delle condizioni che le imprese devono soddisfare per ottenere l’approvazione della Commissione su un nuovo tipo di partenariato pubblico-privato di ricerca e sviluppo in ambito industriale.

La Commissaria per la Concorrenza Margarethe Vestager ha reso noti alcuni dei criteri e delle condizioni che le imprese devono soddisfare per ottenere l’approvazione della Commissione su un nuovo tipo di partenariato pubblico-privato di ricerca e sviluppo in ambito industriale.

Si tratta dei progetti IPCEI – Important Projects of Common European Interest, i quali sono ammissibili soltanto se, tra le altre cose, affrontano una necessità che il mercato da solo non può soddisfare e se non danneggiano la concorrenza. La Commissione europea ha adottato il regolamento sugli IPCEI nel 2014, tuttavia il primo progetto è stato approvato a dicembre 2018. Esso coinvolge Francia, Germania, Regno Unito e Italia con un budget di 1,7 miliardi di euro dedicati alla microelettronica. Inoltre, è attualmente in corso una negoziazione per un altro progetto relativo alle tecnologie per le batterie.

Di norma, le regole sugli aiuti di stato rendono difficile il finanziamento della ricerca del settore privato da parte degli Stati membri, per evitare di dare un vantaggio illecito ad alcuni soggetti a scapito della concorrenza. I progetti IPCEI, invece, invitano un consorzio di Stati membri e imprese a unire le forze con l’approvazione della Commissione per la Concorrenza. Essi differiscono dalla varietà di partenariati pubblico-privati autorizzati da Horizon 2020 in quanto non direttamente organizzati o finanziati dall’UE, ma da coalizioni di Stati membri con il benestare della Commissione.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo