IPCEI – Important Projects of Common European Interest: criteri per l’approvazione della Commissione

Resi noti alcuni dei criteri e delle condizioni che le imprese devono soddisfare per ottenere l’approvazione della Commissione su un nuovo tipo di partenariato pubblico-privato di ricerca e sviluppo in ambito industriale.

La Commissaria per la Concorrenza Margarethe Vestager ha reso noti alcuni dei criteri e delle condizioni che le imprese devono soddisfare per ottenere l’approvazione della Commissione su un nuovo tipo di partenariato pubblico-privato di ricerca e sviluppo in ambito industriale.

Si tratta dei progetti IPCEI – Important Projects of Common European Interest, i quali sono ammissibili soltanto se, tra le altre cose, affrontano una necessità che il mercato da solo non può soddisfare e se non danneggiano la concorrenza. La Commissione europea ha adottato il regolamento sugli IPCEI nel 2014, tuttavia il primo progetto è stato approvato a dicembre 2018. Esso coinvolge Francia, Germania, Regno Unito e Italia con un budget di 1,7 miliardi di euro dedicati alla microelettronica. Inoltre, è attualmente in corso una negoziazione per un altro progetto relativo alle tecnologie per le batterie.

Di norma, le regole sugli aiuti di stato rendono difficile il finanziamento della ricerca del settore privato da parte degli Stati membri, per evitare di dare un vantaggio illecito ad alcuni soggetti a scapito della concorrenza. I progetti IPCEI, invece, invitano un consorzio di Stati membri e imprese a unire le forze con l’approvazione della Commissione per la Concorrenza. Essi differiscono dalla varietà di partenariati pubblico-privati autorizzati da Horizon 2020 in quanto non direttamente organizzati o finanziati dall’UE, ma da coalizioni di Stati membri con il benestare della Commissione.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Stati Uniti: ulteriori manovre contro la cooperazione scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Al via l’Iniziativa “Choose Europe”: l’Europa investe nel futuro della ricerca

Leggi l'articolo

Colmare il divario tra ricerca e impresa: l’EIC mette in campo l’iniziativa InnoNext

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025

Leggi l'articolo

UE: avviate tre consultazioni per preparare i prossimi investimenti digitali

Leggi l'articolo

Scienze della vita: forte partecipazione alla consultazione per una nuova strategia europea

Leggi l'articolo

Eventi

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo

European Innovation Ecosystems Online Info Session

Il 3 giugno 2025 si terrà un webinar informativo organizzato dall’Agenzia Esecutiva per le PMI e il Consiglio Europeo...
Leggi l'articolo

La Settimana Horizon Europe 2025

Dal 26 al 30 maggio 2025, APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, in collaborazione con il Ministero...
Leggi l'articolo