Ripresa sostenibile italiana: la Commissione europea approva 380 milioni di investimenti

È di 380 milioni di euro il fondo approvato per la ripresa dell’economia italiana.

Per supportare una ripresa sostenibile dell’economia italiana a seguito del periodo pandemico, la Commissione europea ha concesso un regime di investimenti cofinanziato dai Fondi strutturali e di investimento europei (“fondi SIE”).
Il fondo, pari a 380 milioni di €, sarà ammesso sotto forma di sovvenzioni dirette, tassi di interesse agevolati sui prestiti, prestiti agevolati, garanzie, anticipi rimborsabili, investimenti azionari e obbligazioni.

La finalità è quella di incentivare gli investimenti privati in attività materiali e immateriali in modo da accelerare le transizioni verde e digitale, stimolando la mancanza di investimenti accumulata durante l’emergenza Covid. Riusciranno a beneficiare del regime di aiuti circa 5.000 imprese attive in tutti i settori, a eccezione di quello finanziario.

Poiché l’Italia è stata dichiarata idonea dalla Commissione europea, sulla base delle condizioni stabilite nel quadro temporaneo, potrà accedere al finanziamento che:

  • non supererà l’1% della dotazione totale del regime per beneficiario;
  • sosterrà investimenti in attivi materiali e immateriali, ma non gli investimenti finanziari;
  • non supererà le intensità massime di aiuto stabilite nel quadro temporaneo;
  • sarà concesso entro il 31 dicembre 2022.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo