Commissione europea: al via il bilancio 2023

È avviata la procedura del bilancio annuale nell’ambito del Quadro finanziario pluriennale: 185,6 i miliardi di euro proposti per il 2023, con un’integrazione di 113,9 miliardi di euro di sovvenzioni nell’ambito della NextGenerationEU.

Il bilancio dell’UE continuerà a mobilitare investimenti significativi per promuovere l’autonomia strategica dell’Europa, la ripresa economica in corso, la salvaguardia della sostenibilità e la creazione di posti di lavoro.
La Commissione intende dare priorità agli investimenti verdi e digitali, affrontando al tempo stesso le esigenze pressanti derivanti dalle crisi recenti e attuali.

Il progetto di bilancio 2023, potenziato dalla NextGenerationEU, è concepito per rispondere alle esigenze di ripresa più cruciali degli Stati membri dell’UE, modernizzando l’Unione europea e a rafforzandone lo status di attore globale forte e partner affidabile.

Ulteriori proposte relative alle conseguenze della guerra in Ucraina saranno presentate più avanti sulla base di una valutazione più precisa delle esigenze, come previsto dalle conclusioni del Consiglio europeo del 31 maggio 2022.

In linea con le priorità strategiche definite dalla Commissione, tra gli stanziamenti proposti per rafforzare la ripresa e la resilienza dell’UE figurano:

  • 103,5 miliardi di € nell’ambito di NextGenerationEU a sostegno della ripresa economica post COVID-19 e per affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina;
  • 46,1 miliardi di € per lo sviluppo regionale e la coesione economica, sociale e territoriale, alla base anche della transizione verde;
  • 4,8 miliardi di € per investimenti strategici europei, con 341 milioni di € per i temi principali di InvestEU (ricerca e innovazione, transizione verde e digitale, ambito sanitario e tecnologie strategiche), 2.9 miliardi di € per il meccanismo per collegare l’Europa al fine di migliorare le infrastrutture transfrontaliere e 1,3 miliardi di € per il programma Digital Europe;
  • 13,6 miliardi di € per la ricerca e l’innovazione, di cui 12,3 miliardi di € per Horizon Europe (che riceverebbe ulteriori sovvenzioni per 1,8 miliardi di € da NextGenerationEU).

Il budget proposto per il 2023 per Horizon Europe dovrebbe raggiungere i 12,3 miliardi di euro, con un aumento di 100 milioni di euro rispetto alla proposta del 2022. Secondo l’ultima proposta della Commissione europea, a questa somma si aggiungeranno altri 1,8 miliardi di euro di sovvenzioni dal fondo di ripresa dell’UE, NextGenerationEU. 
Circa 2,1 miliardi di euro verrebbero investiti nella ricerca di frontiera attraverso lo European Research Council, altri 1.6 miliardi di euro andrebbero alle start-up e agli innovatori finanziati dallo European Innovation Council, mentre i grandi progetti collaborativi nell’ambito dei Cluster della salute, del digitale e del clima avrebbero un budget di circa 1 miliardo di euro ciascuno.
Sul tema digitale, in particolare, se la Commissione ha deciso di riallocare da qui al 2027 400 milioni di euro per compensare le risorse precedentemente trasferite al programma Digital Europe, al contempo si prevede per i prossimi anni di tagliare 80 milioni di euro nel Cluster 4 ‘Digitale, industria e spazio’ per finanziare le misure previste nel Chips Act. Per il Cluster 5 ‘Clima, energia e trasporti’ si parla di un incremento di 50 milioni di euro nel 2024 per compensare il trasferimento di risorse previsto per l’anno prossimo a favore del partenariato Clean Hydrogen. Per i Cluster 2 “Culture, creativity and inclusive society”, 4 “Digital, industry and space” e 5 “Climate, Energy and Mobility” si prevede inoltre l’allocazione di 78,8 milioni di euro provenienti dagli avanzi di budget di Horizon 2020.

I prossimi passi
La proposta di bilancio passerà ora nelle mani degli Stati membri e del Parlamento europeo, che negozieranno i numeri finali entro la fine dell’anno. Durante i negoziati per il bilancio di quest’anno, il Parlamento e il Consiglio hanno avuto un acceso dibattito sul budget per la ricerca e sulla possibilità di utilizzare i fondi non spesi del precedente Horizon Europe per finanziare ulteriori ricerche e innovazioni.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo