La meccatronica al servizio della riabilitazione degli arti

Messo a punto un sistema innovativo finanziato da Regione Lombardia per una fisioterapia più completa a servizio della riabilitazione di pazienti reduci da gravi lesioni.

La meccatronica a servizio della riabilitazione di pazienti reduci da gravi lesioni, dovute ad esempio a ictus, trami, lesioni del midollo spinale: questa l’idea alla base di un innovativo sistema, messo a punto dalla bresciana Polibrixia, società specializzata nella ricerca scientifica applicata con competenze nell’ambito della meccanica, dell’elettronica e dell’informatica, e finanziato da Regione Lombardia con quasi 1,2 milioni di euro attraverso in bando FRIM FESR Aggregazioni.

La premessa è che esistono numerosi fattori che concorrono a determinare una sempre maggiore necessità di prestazioni riabilitative, a completamento e supporto degli interventi medici di tipo chirurgico e farmacologico. Milioni di persone nel mondo soffrono infatti di disordini motori in conseguenza di problemi soprattutto neurologici.

Per chi ha subito ictus, traumi cranici, lesioni del midollo spinale, è affetto da sclerosi multipla e dal morbo di Parkinson la necessità di una terapia riabilitativa appropriata ha una sempre maggiore rilevanza.

La natura di tali trattamenti, somministrati dai terapisti su un paziente alla volta, e la mancanza di metodologie e di strumenti che consentano di confrontare le diverse terapie riabilitative e la loro reale efficacia, fanno sì che le spese associate alle prestazioni riabilitative siano di solito molto elevate. Anche perché il rapporto tra il numero di terapisti impiegati e quello di pazienti trattati è sempre molto vicino o superiore all’unità.

Ecco allora che Polibrixia ha pensato a SIMeRiON, un innovativo dispositivo per l’esercizio fisico destinato alla fase di riabilitazione o al training degli arti, sia inferiori che superiori, per terapie passive, attive e anche attive-assistite. Il progetto finanziato da Regione sviluppa un sistema modulare per la riabilitazione, in grado di fungere da ausilio per il recupero di varie funzioni motorie, con particolare riferimento alla deambulazione.

Lo stato dell’arte vede dispositivi per la riabilitazione CPM – Continuous Passive Motion – che guidano il movimento dell’arto solo secondo un singolo grado di libertà: traslazione o rotazione. Il movimento complessivo dell’arto è ottenuto invece tipicamente dalla sovrapposizione di due movimenti, traslatorio e rotatorio.

Il risultato del progetto è una macchina in grado di proporre proprio i due tipi di movimento, che possono essere utilizzati sia singolarmente sia in combinazione. Dal punto di vista rotatorio, con movimenti di adduzione e abduzione, e anche dal punto di vista lineare con movimenti di estensione e flessione.

 

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo