EIC Fund – Il Fondo di investimento per il deep tech europeo

Il Fondo sostiene le innovazioni deep tech in Europa con grande potenziale di scaling up ma che comportano un rischio elevato per gli investitori privati ​​e pubblici.

L’EIC Fund è un Fondo di investimento istituito nel 2021 e finanziato dallo European Innovation Council (EIC), costituito come fondo di capitale di diritto privato con la Commissione Europea come azionista.

Il Fondo mira a sostenere le innovazioni deep tech in Europa e colmare il gap di finanziamento per le startup europee, che hanno grande potenziale di scaling up ma che comportano un rischio elevato per gli investitori privati ​​e pubblici.

Opera attraverso l’utilizzo di capitale paziente e agisce da catalizzatore per attirare nuovi investimenti.

Ad oggi l’EIC Fund ha assunto un ruolo chiave nel mondo europeo degli investimenti azionari diretti, ed è il primo Fondo europeo di così grandi dimensioni.

Obiettivi e target
L’obiettivo principale dell’EIC Fund è il cosiddetto “investimento a impatto” ovvero il raggiungimento di obiettivi di impatto unitamente all’ottenimento di un rendimento finanziario. Il Fondo si concentra quindi maggiormente sulla riduzione dei rischi rappresentati dalle start-up e imprese piuttosto che sul ritorno dell’investimento (come nel caso dei fondi privati).

L’EIC Fund finanzia le società selezionate nell’ambito di EIC Accelerator fornendo la componente equity ai beneficiari che la richiedono. Il target a cui si rivolge è quindi lo stesso di EIC Accelerator: innovatori, start-up, PMI e mid-cap deep tech (da paesi UE e paesi associati a Horizon Europe) che vogliono rivoluzionare i mercati in cui si stanno inserendo con le proprie innovazioni a carattere rivoluzionario e disruptive, game-changing, ad alto rischio e ad alto impatto. Gli investimenti riguardano imprese che creano mercato durante tutto il loro ciclo di vita, dalla ricerca nelle fasi iniziali, alla proof of concept e alla commercializzazione.

Tutti gli investimenti sono preceduti da una valutazione approfondita da parte di esperti esterni, da un processo di due diligence supervisionato dal comitato per gli investimenti del fondo EIC e da una decisione finale presa dall’EIC Fund Board.

Oltre alla componente di investimento, il Fondo crea collegamenti con mentori specializzati, ecosistemi e opportunità di finanziamento aggiuntive per tutta la durata dell’investimento EIC.

Gli attori principali che operano all’interno dell’ecosistema dell’EIC Fund sono:

  • la Commissione Europea, attraverso il Consiglio europeo per l’innovazione e l’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA), gestisce il sostegno delle sovvenzioni e i servizi di accelerazione aziendale
  • la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), in qualità di consulente dell’EIC Fund per conto della Commissione europea, gestisce le quote di proprietà della CE
  • l’EIC Fund Manager, che gestisce il fondo ed è responsabile delle decisioni di investimento e del EIC Fund Portfolio, ovvero il portafoglio di progetti che hanno ricevuto investimenti
  • L’EIC Fund Board, con il ruolo fondamentale di supervisionare le strategie di investimento
  • L’EIC Fund Advisory Committee (AC) che fornisce commenti e opinioni sui singoli  casi al consulente per gli investimenti e all’EIC Fund Manager
  • Co-investitori: venture capital, rami di corporate venture (CVC), fondi di private equity, fondi di impatto, angel investor, family office e altri tipi di investitori in linea con i valori del fondo EIC che contribuiscono agli investimenti insieme al Fondo EIC.

Budget
I principali investitori del Fondo sono la Commissione Europea e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e il budget a disposizione è cospicuo, 10 miliardi di euro pari a circa un terzo del bilancio EIC. Le quote di partecipazione acquisite dalla Commissione sono comprese tra il 10% e il 25%, e i finanziamenti in equity per le singole imprese oscillano tra 0,5 milioni di euro e i 15 milioni di euro.

Risultati
L’EIC Fund, insieme ad altri strumenti e iniziative come per esempio l’EIC Scale Up 100, sta contribuendo a rafforzare la leadership europea nell’innovazione deep tech e generare una pipeline di startup con il potenziale per diventare unicorni.

E’ possibile vedere le imprese finora finanziate dall’EIC Fund consultando l’EIC Fund Portfolio sul sito dello European Innovation Council.

Maggiori informazioni qui.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo