Lo stato della salute nell’UE: più protezione e prevenzione per una vita più lunga e più sana

La relazione congiunta Health at a Glance: Europe 2018, pubblicata dalla Commissione europea e dall’OCSE, indica che il costante aumento della speranza di vita ha subito un rallentamento.

La relazione congiunta Health at a Glance: Europe 2018, pubblicata dalla Commissione europea e dall’OCSE, indica che il costante aumento della speranza di vita ha subito un rallentamento e che permangono ampi divari tra i paesi e al loro interno, le cui conseguenze colpiscono in particolare le persone con un basso livello di istruzione.

La relazione si basa su una serie di analisi comparative dello stato di salute dei cittadini dell’UE e delle prestazioni dei sistemi sanitari nei 28 Stati membri, nei 5 paesi candidati e in 3 paesi EFTA e fa emergere alcune informazioni interessanti. Fino a poco tempo fa la speranza di vita cresceva rapidamente e in modo costante in tutti i paesi dell’UE. Dal 2011 l’aumento della speranza di vita ha tuttavia registrato un netto rallentamento. Permangono inoltre grandi disparità nell’aspettativa di vita non solo per genere, ma anche per status socioeconomico. Ad esempio, in media, nell’UE gli uomini trentenni con un livello di istruzione basso hanno un’aspettativa di vita di 8 anni inferiore rispetto a quelli che possiedono un titolo di studio universitario. Dati provenienti da diversi paesi indicano che fino al 20% della spesa sanitaria potrebbe essere destinato ad un uso migliore. Utilizzando una combinazione di leve strategiche si potrebbe ottimizzare la spesa garantendone un migliore rendimento, ad esempio per quanto riguarda la selezione, la copertura, l’acquisto e la fissazione dei prezzi dei farmaci attraverso la valutazione delle tecnologie sanitarie.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo