Lombardia polo di eccellenza della sperimentazione clinica: qui si concentra il 50% degli studi

La sperimentazione clinica: scenario attuale e proposte per il futuro. Se ne è discusso nell’incontro a Milano organizzato dal Cluster Lombardo Scienze della vita e Assolombarda.

Consolidare lo sviluppo e la competitività del sistema della sperimentazione clinica in Lombardia, che già oggi – lo confermano i numeri – vanta un unicum in Italia. Infatti, secondo le ultime stime diffuse dall’Agenzia Italiana del Farmaco, qui si concentra il 50% della sperimentazione clinica nazionale.

È quanto emerge dalla ricerca dedicata al valore della sperimentazione clinica in Lombardia, realizzata nell’ambito del Progetto Life Sciences Hub, da Assolombarda e dal Cluster Lombardo Scienze della Vita, con l’obiettivo di analizzare performance e modelli organizzativi degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e dei Comitati Etici operanti in regione.

La Lombardia si conferma hub d’eccellenza nell’ambito della sperimentazione e degli studi clinici”, ha dichiarato Sergio Dompè, Vicepresidente Assolombarda con delega a Life Sciences. “Se prendiamo, per esempio, in considerazione il settore farmaceutico, l’investimento supera i 340 milioni di euro pari a circa il 50% delle risorse allocate a livello nazionale nell’ambito della sperimentazione clinica. Questi dati confermano dunque l’eccellenza del sistema lombardo di gestione delle sperimentazioni cliniche: un benchmark a livello nazionale che va ulteriormente promosso attraverso politiche che favoriscano l’attrazione di investimenti internazionali facilitando, al contempo, l’accesso del paziente all’innovazione”.

La Lombardia nel contesto nazionale svolge un ruolo primario nell’ambito dei trial clinici”, ha dichiarato Riccardo Palmisano, Vicepresidente del Cluster Lombardo Scienze della vita. “Infatti, tra il 2014 e il 2018, le sperimentazioni e gli studi clinici valutati dai Comitati Etici, che operano in stretta connessione con gli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico lombardi, sono aumentati di 252 unità attestandosi a oltre 2.220 studi. Nel solo 2018, i ricavi dei Comitati Etici sono stati pari a oltre 5 milioni di euro. Alla luce di questi dati, riteniamo fondamentale che alla nostra regione sia riconosciuto un numero di Comitati Etici adeguato, considerando che l’attuale organizzazione del sistema rappresenta un benchmark a livello nazionale”.  

Tra gli altri risultati della ricerca si evidenzia che il numero di studi avviati presso gli IRCCS lombardi nel 2018 sono stati oltre 1.200 (4 studi su 10 sono sul farmaco, mentre 1 su 10 sul dispositivo medico). Il 39% degli studi sono di tipo profit, finanziati quasi al 100% dall’industria, mentre gli studi no-profit rappresentano il 61% del totale. A conferma della centralità del sistema lombardo, nel 43% dei casi i centri coinvolti figurano come coordinatori degli studi e delle sperimentazioni cliniche attive nel 2018. Importante è anche la presenza del sistema lombardo in trial clinici internazionali, che rappresentano il 51% del totale. Andando poi a valutare le performance gestionali dei diversi IRCCS coinvolti, si evince anche un buon livello di digitalizzazione del sistema. Infatti, nel 73% dei casi i centri utilizzano sistemi digitali per la gestione degli studi e delle sperimentazioni cliniche.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo