Malattie metaboliche e cardiovascolari: nuovo bando per progetti di ricerca

Il bando è pubblicato nell’ambito dello Spoke 4 del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy finanziato dal PNRR

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy – National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca e sviluppo sullo sviluppo preclinico di approcci di terapia genica, manifattura GMP e test clinici di GTMP.

Di seguito il bando pubblicato dall’Università degli Studi di Padova, in qualità di Spoke 4 del Centro Nazionale:

Spoke 4 “Metabolic and cardiovascular diseases”

Con una dotazione finanziaria di € 441.823,26, il bando intende finanziare progetti di attività di ricerca fondamentale e industriale presentati da imprese ed enti di ricerca nelle seguenti linee d’intervento:

  • Linea d’intervento A (Nazionale) Aperta a enti pubblici e privati in relazione ad interventi realizzati su tutto il territorio nazionale eccetto il Mezzogiorno, con una dotazione complessiva di € 155.034,91.
  • Linea d’intervento B (Sud) Con una dotazione complessiva di euro € 286.788,35 riservata a progetti realizzati e/o ascritti nella/alla unità locale dell’Ente localizzata nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Entrambe le linee di intervento prevedono i seguenti Track:

Track A – Attività di Ricerca (RF, RI)

  • A1. Valutazione e sviluppo di nuovi target terapeutici per patologie metaboliche e cardiovascolari con particolare riferimento a meccanismi neuroimmuni
  • A2. Sviluppo di colture cellulari tridimensionali (organoidi) neuromuscolari e cardiache da iPSC
  • A3. Sviluppo e analisi di modelli transgenici con riferimento alle patologie di interesse dello Spoke (malattie metaboliche e cardiovascolari)

Track B – Technology transfer – Proof of Concept (RI e SS)

  • B1. Sviluppo e analisi delle vescicole extracellulari (EV) per la veicolazione di RNA a tessuti di interesse dello Spoke (cuore, tessuto adiposo, fegato, pancreas endocrino, macrofagi, muscolo scheletrico e rene)
  • B2. Sviluppo di nuove strategie per il direzionamento mirato di acidi nucleici a tessuti di interesse dello Spoke (cuore, tessuto adiposo, fegato, pancreas endocrino, macrofagi e muscolo scheletrico)
  • B3. Sviluppo di colture cellulari tridimensionali (organoidi) neuromuscolari e cardiache da iPSC

Track C – Clinical trial setup  (RI e SS)

  • C1. Implementazione trial clinici per patologie di interesse dello Spoke

Track D – Sviluppo di servizi innovativi collegati alle tecnologie di interesse del CN RNA & Gene Therapy e dello Spoke (RI e SS)

  • D1. Analisi clinica e eziologica di malattie metaboliche e cardiovascolari per lo sviluppo di terapie con farmaci a RNA, ivi compresa l’analisi di Big Data di dati molecolari e biosensoriali e lo sviluppo di tecnologie portabili

Possono partecipare al bando:

  • MicroPiccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Centro Nazionale, incluse le start-up innovative;
  • Grandi Imprese (GI), esterne al Centro Nazionale e che concorrono in modalità singola;
  • Enti e istituzioni pubbliche di ricerca, incluse le università;
  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, che abbiano natura pubblica o privata;
  • Enti del Codice del Terzo Settore.

E’ possibile inviare le proposte progettuali fino al 9 settembre 2024.

Clicca qui per consultare il bando completo.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo