Malattie rare: il nuovo bando congiunto Cariplo – Telethon

Un bando congiunto di Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon per progetti di ricerca di base sullo studio di geni con funzioni sconosciute nell’ambito delle malattie rare, di origine genetica e non.

Il bando mira a sostenere la ricerca di base nel settore delle malattie rare, spesso fondamentale per la conseguente ricerca applicata, con un focus sugli aspetti genetici dei quali non si conoscono funzione, interazioni molecole-farmaci (Tdark), ma che potrebbero rivelarsi importanti per l’identificazione di pathway molecolari, meccanismi fisiologici e patologici.

Le proposte progettuali dovranno focalizzarsi su uno dei seguenti aspetti genetici:

  • geni associati a malattie rare la cui funzione è completamente o in gran parte sconosciuta;
  • un genotipo, fenotipi clinici multipli;
  • modificatori genetici.

Possono partecipare al bando i ricercatori appartenenti a istituti di ricerca pubblici, privati o non profit italiani, singolarmente o in consorzi. Sono ammissibili anche i ricercatori con finanziamenti in corso da parte di una delle due Fondazioni, ma non gli affiliati agli istituti di ricerca Telethon o i vincitori del primo bando congiunto del 2021.

Il budget massimo previsto per ciascun progetto, della durata di uno o due anni, è di 250.000 euro. I progetti saranno soggetti a un processo di valutazione alla pari da parte di esperti delle due Fondazioni in tre fasi, l’ultima delle quali è prevista entro la fine di febbraio 2023.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 21 settembre.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo