Marie Sklodowska-Curie: il bando che sostiene la ricerca ucraina

Sono 25 i milioni di euro dedicati a “MSCA4Ukraine”, il bando a favore dei ricercatori ucraini.

Il bando, attuato da un consorzio di esperti a sostegno dei ricercatori a rischio, mira a favorire la continuazione delle attività di ricerca dei ricercatori sfollati ucraini, il mantenimento dei rapporti con le comunità di ricerca e innovazione di origine e il reinserimento futuro nel loro Paese natale, contribuendo a rafforzare gli enti accademici locali attraverso lo scambio con la comunità di ricerca internazionale. 

L’iniziativa permette a ricercatori ucraini, dottorandi e post-doc, di ricevere borse di studio per continuare a lavorare in organizzazioni accademiche e non negli Stati membri UE e nei Paesi associati a Horizon Europe per un periodo tra sei mesi e due anni.

Possono partecipare i ricercatori ucraini in tutte le discipline, i quali potranno accedere ai servizi di abbinamento messi a disposizione dalla piattaforma di matchmaking, insieme agli enti accademici riceventi. Le candidature dovranno essere presentate dalle organizzazioni ospitanti per conto dei ricercatori sfollati.

Il 6 ottobre si terrà un info day sul bando per le organizzazioni ospitanti, in preparazione all’apertura delle candidature prevista per il 24 ottobre.
Il portale di candidatura resterà aperto fino all’impegno di tutti i fondi disponibili, mentre a gennaio 2023 saranno offerte le prime borse di studio ai candidati selezionati.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo