Milano: al Niguarda l’innovazione salva la vita grazie a un esoscopio in 3D

L’équipe di neurochirurgia ha rimosso un aneurisma cerebrale di quattro centimetri.

Una strumentazione all’avanguardia, a supporto di un’operazione salva vita altamente complessa per gestire un aneurisma cerebrale “gigante” con un rischio di rottura altissimo.

I casi di aneurisma della carotide sono spesso trattati con chiusura endovascolare dell’arteria, procedura possibile grazie al compenso che può essere fornito dagli altri vasi cerebrali.
Strada che, però, non era in questo caso percorribile. 

Sono pochi poi i luoghi dove si possa trattare un aneurisma di tali dimensioni e in quella particolare sede. “L’aneurisma cerebrale è una patologia acquisita nella quale la parete di un’arteria cerebrale si sfianca e forma un ‘palloncino’ che rischia di esplodere. In questo caso si trattava di un rigonfiamento dell’arteria carotide interna del diametro di ben quattro centimetri (gli aneurismi vengono definiti ‘giganti’ sopra i 2,5 centimetri) – spiega Marco Cenzato, Direttore di neurochirurgia. Spesso gli aneurismi rimangono silenti oppure vengono riscontrati in maniera accidentale durante esami diagnostici per altre problematiche. Quando si manifestano è perché stanno diventando instabili e il rischio di rottura è altissimo, con esito, purtroppo, spesso letale”.

L’intervento si è dimostrato molto complesso: ci sono volute 7 ore per chiudere temporaneamente la carotide, escludere l’aneurisma e ricostruire il corretto flusso nei vasi cerebrali. L’ospedale ne ha dato notizia nei giorni scorsi, quando la vicenda si è avviata alla migliore delle conclusioni.

“La difficoltà specifica di questo caso era rappresentata dalla necessità di preservare il flusso nell’arteria corioidea anteriore, che nasceva direttamente dalla sacca dell’aneurisma, la cui interruzione era stata responsabile della temporanea paralisi subita dal paziente”,  specifica Cenzato.

Davide Boeris, neurochirurgo del team chiarisce la tecnica utilizzata per l’intervento: “Per escludere l’aneurisma dal circolo abbiamo provveduto all’applicazione di alcune ‘clip’ avvalendoci dell’esoscopio chirurgico: una telecamera collegata a uno schermo ad alta risoluzione 4K e in 3D che permette una più alta definizione rispetto al tradizionale microscopio chirurgico”.

L’importante strumentazione tecnologica è utilizzata dal Neuro Center di Niguarda da circa due anni: l’esoscopio permette di visualizzare un campo operatorio di 1 centimetro su un monitor di 55 pollici (con diagonale di 140 centimetri) senza perdita di risoluzione. In questo modo i neurochirurghi operano in piedi guardando lo schermo davanti a loro senza bisogno di essere chinati sui binoculari del microscopio. All’ingrandimento si associa inoltre una maggiore profondità di campo grazie alla visione tridimensionale ottenuta tramite speciali occhiali visori che permettono alle immagini di proiettarsi fuori dallo schermo (in stile “cinema 3D”). 

La sinergia tra neurochirurgia, neuroradiologia e neurorianimazione ha permesso al paziente di sottoporsi a un’operazione così delicata, e non priva di rischi, ottenendo un risultato stupefacente: solo dopo dieci giorni è stato dimesso, non ha riportato nessun tipo di conseguenza dall’intervento ed è potuto tornare alle sue attività quotidiane.

Maggiori dettagli al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo