MISE: il Digital Transition Fund sostiene start-up e PMI

In arrivo 300 milioni di euro da parte del PNRR per finanziare le start-up e le PMI con elevato potenziale di sviluppo e accompagnarle nel percorso di transizione digitale.

Sulla Gazzetta ufficiale del 6 maggio sono state pubblicate le disposizioni sul Digital Transition Fund, che dà attuazione all’Investimento 3.2 “Finanziamento di startup” della Missione 4 Istruzione e ricerca, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Le risorse destinate al Fondo ammontano a 300 milioni di euro, e serviranno per finanziare start-up e PMI con elevato potenziale di sviluppo e accompagnarle nel percorso di transizione digitale.
Il Fondo si concentra sulle imprese operanti nelle filiere strategiche dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e blockchain.

Il Digital Transition Fund opera attraverso investimenti diretti e indiretti a favore di imprese che realizzano progetti innovativi, anche già avviati (non prima del 1° febbraio 2020), ma caratterizzati da significativo grado di scalabilità.

Il Fondo favorisce il co-investimento con fondi istituiti e gestiti da CDP Venture Capital Sgr (cui è affidata la gestione del Fondo), così come con altri fondi di investimento gestiti da team indipendenti, con significativa esperienza e positivi risultati in progetti di transizione digitale e in possesso di un assetto organizzativo in linea con le migliori prassi di mercato.

A CDP Venture Capital Sgr è affidato il compito di verificare la compatibilità tra gli interventi e gli obiettivi di sostenibilità ambientale previsti dalla legislazione europea.

Le informazioni sulla strategia di investimento, i beneficiari, gli ambiti applicativi, la tipologia di sostegno e gli intermediari finanziari saranno dettagliate nell’accordo finanziario tra il Ministero dello sviluppo economico e CDP Venture Capital Sgr.

 

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo