MISE: il Digital Transition Fund sostiene start-up e PMI

In arrivo 300 milioni di euro da parte del PNRR per finanziare le start-up e le PMI con elevato potenziale di sviluppo e accompagnarle nel percorso di transizione digitale.

Sulla Gazzetta ufficiale del 6 maggio sono state pubblicate le disposizioni sul Digital Transition Fund, che dà attuazione all’Investimento 3.2 “Finanziamento di startup” della Missione 4 Istruzione e ricerca, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Le risorse destinate al Fondo ammontano a 300 milioni di euro, e serviranno per finanziare start-up e PMI con elevato potenziale di sviluppo e accompagnarle nel percorso di transizione digitale.
Il Fondo si concentra sulle imprese operanti nelle filiere strategiche dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e blockchain.

Il Digital Transition Fund opera attraverso investimenti diretti e indiretti a favore di imprese che realizzano progetti innovativi, anche già avviati (non prima del 1° febbraio 2020), ma caratterizzati da significativo grado di scalabilità.

Il Fondo favorisce il co-investimento con fondi istituiti e gestiti da CDP Venture Capital Sgr (cui è affidata la gestione del Fondo), così come con altri fondi di investimento gestiti da team indipendenti, con significativa esperienza e positivi risultati in progetti di transizione digitale e in possesso di un assetto organizzativo in linea con le migliori prassi di mercato.

A CDP Venture Capital Sgr è affidato il compito di verificare la compatibilità tra gli interventi e gli obiettivi di sostenibilità ambientale previsti dalla legislazione europea.

Le informazioni sulla strategia di investimento, i beneficiari, gli ambiti applicativi, la tipologia di sostegno e gli intermediari finanziari saranno dettagliate nell’accordo finanziario tra il Ministero dello sviluppo economico e CDP Venture Capital Sgr.

 

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo