MISE: riapre lo sportello per gli incentivi della Nuova Sabatini

A partire dal 7 febbraio 2019 è possibile presentare domanda di accesso ai contributi concessi dalla Nuova Sabatini.

La riapertura dello sportello è legata al grande successo della misura, introdotta nel 2013, nel mondo imprenditoriale: sono infatti state presentate più di 63 mila domande da parte di piccole e medie imprese, per un contributo concesso superiore a un miliardo di euro.

La legge di bilancio 2019 mette a disposizione risorse finanziarie pari a 480 milioni di euro per agevolare le PMI a investire in beni strumentali.

L’obiettivo del provvedimento resta quello di promuovere la manifattura digitale e incentivare l’innovazione e l’efficienza del sistema produttivo imprenditoriale attraverso l’acquisto di macchinari, attrezzature e impianti. Il contributo concesso sarà pari al 2.75% annuo sugli investimenti ordinari e al 3,75% annuo per investimenti in tecnologie digitali, compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultra-larga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification – e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.

I contributi verranno concessi fino ad esaurimento risorse.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo