ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

La call si rivolge agli ambiti della medicina rigenerativa, della diagnostica e della nanoterapia

E’ stata annunciata la call NANOTECMEC del partenariato ERA4Health per proposte di ricerca transnazionali sulle tecnologie nano e avanzate per la prevenzione, diagnostica e terapia delle malattie.

Il bando si aprirà 14 novembre 2023 e sarà articolato in due fasi.

La call mira a sostenere progetti di ricerca traslazionali che combinino approcci innovativi nell’ambito della nanomedicina o che migliorino gli effetti dei medicinali attuali. Intende inoltre incoraggiare la collaborazione tra enti di ricerca accademica e clinica/pubblica, attività di ricerca e sviluppo, imprese industriali di tutte le dimensioni, medici ed esperti ricercatori.

Le proposte progettuali devono dimostrare le potenzialità di mercato, il valore aggiunto dalla ricerca collaborativa transnazionale e coprire almeno una delle seguenti aree della nanomedicina:

  • medicina rigenerativa
  • diagnostica
  • nanoterapia

Le proposte possono prevedere attività di identificazione, caratterizzazione e validazione di biomarcatori, diagnosi precoce, l’uso di cellule biologiche applicate alla nanomedicina, l’impiego di sensori on-site, processi di produzione verdi per prodotti nanomedici, nanoparticelle, agenti e tecniche multimodali, studi pre-clinici e clinici conformemente ai regolamenti nazionali e regionali.

Due sono le categorie previste per i progetti candidati alla seguente call, ossia:

  • progetti di ricerca applicata d’innovazione, con un livello di maturità tecnologica (TRL) pari a 3 o 4
  • progetti con alto potenziale di applicabilità nel breve/medio periodo, con un TRL pari a 5 o 6

Per l’Italia, gli enti finanziatori partecipanti sono il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Salute.

Maggiori informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo