CDM: sì al nuovo codice per la proprietà industriale

È approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale.

Il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale, inserito all’interno del Piano strategico di riforma del sistema della proprietà industriale definito dal ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti lo scorso giugno, dopo una consultazione pubblica e per la cui realizzazione sono stati anche destinati 30 milioni di euro dal PNRR, nasce con l’intento di rafforzare la competitività del Sistema Paese e la protezione della proprietà industriale, introducendo alcuni significativi emendamenti al Codice della proprietà industriale.

Si tratta di un intervento volto a tutelare la proprietà industriale, al fine di rafforzare la competitività tecnologica e digitale delle imprese e dei centri di ricerca nazionali, incoraggiando e valorizzando la conoscenza, l’uso e la diffusione del sistema di protezione di brevetti.

Tra le norme approvate, l’articolo 3 prevede un ribaltamento dell’approccio previsto dall’attuale versione dell’articolo 65, cioè il superamento del meccanismo del Professor’s Privilege. Questo significa che la titolarità delle invenzioni realizzate in ambito di ricerca pubblica non sarebbe più del singolo professore o del ricercatore, ma dell’Ateneo o dell’Ente di ricerca; questo comporterebbe un allineamento del quadro giuridico italiano a quello degli altri Paesi europei, con effetti positivi sull’ecosistema italiano dell’innovazione.

Tra gli altri elementi innovativi della revisione del Codice:

  • un incremento della semplificazione e della digitalizzazione nelle procedure amministrative;
  • la protezione temporanea di disegni e modelli nell’ambito delle fiere;
  • l’opportunità di posticipare il pagamento delle tasse brevettuali riconoscendo la protezione fin dalla data di presentazione della domanda;
  • il rafforzamento del controllo preventivo sulle domande di brevetto utili per la difesa dello Stato;
  • il rafforzamento della tutela delle indicazioni geografiche e denominazioni di origine dei prodotti rispetto a fenomeni imitativi. 

Ora il disegno di legge è al vaglio del Parlamento.
Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo