Parkinson, studio di centri milanesi per ridurre complicanze invalidanti

Da Statale, Besta e Mario Negri focus sulla stimolazione cerebrale profonda.

Uno studio scientifico apre alla possibilità di incidere, per la prima volta, su tutta una serie di complicanze frequenti e invalidanti della fase avanzata della malattia di Parkinson come il decadimento cognitivo, i disturbi urinari, le cadute, le ospedalizzazioni e la mortalità. Elementi questi spesso non adeguatamente valutati nella letteratura scientifica disponibile finora, ma di gran peso nella quotidianità di pazienti e familiari.

A condurlo il Centro “Aldo Ravelli” per le Neurotecnologie e le Terapie Neurologiche Innovative dell’Università Statale di Milano presso l’Ospedale Universitario San Paolo di Milano, col supporto del Ministero della Salute e in collaborazione con alcuni dei più prestigiosi enti di ricerca italiani fra i quali la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e l’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.

La ricerca ha valutato gli effetti a lungo termine della stimolazione cerebrale profonda (meglio nota come Deep Brain Stimulation o DBS) sulle complicanze frequenti e invalidanti della fase avanzata di questa patologia e ha pubblicato i risultati ottenuti su The Journal of Neurological Sciences.

I risultati hanno documentato che i pazienti trattati chirurgicamente presentavano a lungo termine meno disturbi cognitivi di grado lieve, un minor rischio di cadute e di disturbi urinari, e che venivano ricoverati in ospedale meno frequentemente per patologie non correlate alla malattia di Parkinson rispetto ai pazienti trattati con la sola terapia farmacologica.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo