Parkinson, studio di centri milanesi per ridurre complicanze invalidanti

Da Statale, Besta e Mario Negri focus sulla stimolazione cerebrale profonda.

Uno studio scientifico apre alla possibilità di incidere, per la prima volta, su tutta una serie di complicanze frequenti e invalidanti della fase avanzata della malattia di Parkinson come il decadimento cognitivo, i disturbi urinari, le cadute, le ospedalizzazioni e la mortalità. Elementi questi spesso non adeguatamente valutati nella letteratura scientifica disponibile finora, ma di gran peso nella quotidianità di pazienti e familiari.

A condurlo il Centro “Aldo Ravelli” per le Neurotecnologie e le Terapie Neurologiche Innovative dell’Università Statale di Milano presso l’Ospedale Universitario San Paolo di Milano, col supporto del Ministero della Salute e in collaborazione con alcuni dei più prestigiosi enti di ricerca italiani fra i quali la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e l’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.

La ricerca ha valutato gli effetti a lungo termine della stimolazione cerebrale profonda (meglio nota come Deep Brain Stimulation o DBS) sulle complicanze frequenti e invalidanti della fase avanzata di questa patologia e ha pubblicato i risultati ottenuti su The Journal of Neurological Sciences.

I risultati hanno documentato che i pazienti trattati chirurgicamente presentavano a lungo termine meno disturbi cognitivi di grado lieve, un minor rischio di cadute e di disturbi urinari, e che venivano ricoverati in ospedale meno frequentemente per patologie non correlate alla malattia di Parkinson rispetto ai pazienti trattati con la sola terapia farmacologica.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo