PNRR: selezionati i 14 partenariati per attività di ricerca

Pubblicati i risultati del bando Partenariati estesi finanziato dalla Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’ impresa” del PNRR.

Il bando prevedeva la creazione di grandi Partenariati composti da università, centri di ricerca e imprese organizzati con una struttura di tipo Hub&Spoke.

Sono state presentate 24 candidature, così suddivise tra le 14 tematiche indicate nelle Linee Guida del MUR:

  • Intelligenza artificiale. Aspetti fondazionali: 1 proposta progettuale;
  • Scenari energetici del futuro: 1 proposta progettuale;
  • Rischi ambientali, naturali e antropici: 2 proposte progettuali;
  • Scienze e tecnologie quantistiche: 2 proposte progettuali;
  • Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività: 1 proposta progettuale;
  • Diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione: 2 proposte progettuali;
  • Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti: 1 proposta progettuale;
  • Conseguenze e sfide dell’invecchiamento: 2 proposte progettuali;
  • Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori: 3 proposte progettuali;
  • Modelli per un’alimentazione sostenibile: 2 proposte progettuali;
  • Made-in-Italy circolare e sostenibile: 2 proposte progettuali;
  • Neuroscienze e neurofarmacologia: 2 proposte progettuali;
  • Malattie infettive emergenti: 2 proposte progettuali;
  • Telecomunicazioni del futuro: 1 proposta progettuale.

Delle 24 candidature ricevute, ne sono state selezionate 14 per il finanziamento, una per ogni ambito tematico.

Per quanto riguarda l’ambito malattie infettive emergenti è stato selezionato il progetto One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases proposto dall’Unievrsità degli Studi di Pavia.

Grazie agli investimenti del PNRR, i Partenariati finanzieranno dottorati di ricerca e attività di ricerca fondamentale e applicata, progetti di supporto alla nascita e allo sviluppo di start-up e spin off da ricerca, attività di formazione in sinergia tra Università e imprese, con particolare riferimento alle PMI, per ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dalle Università.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo