Poli europei dell’innovazione digitale: ecco la selezione della Commissione

Un passo avanti nella promozione della competitività digitale dell’UE a livello globale.

La Commissione Europea ha pubblicato la selezione dei poli europei dell’innovazione digitale, che andranno a creare la rete iniziale di poli che collaboreranno e contribuiranno allo sviluppo dell’ecosistema digitale europeo nell’ambito del programma Digital Europe.

I poli selezionati (136 dal primo bando e 15 dal secondo) saranno fondamentali per promuovere l’innovazione, lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e il progresso digitale in tutti i settori dell’economia europea.

La Commissione ha poi deciso di attribuire il seal of excellence ai poli che, pur avendo superato tutte le soglie di valutazione, non hanno potuto essere finanziati a causa della mancanza di fondi.

Gli EDIH italiani ammessi al finanziamento sono 13:

  • ER2Digit (Emilia-Romagna Regional Ecosystem of Digital Innovation);
  • ARTES 5.0 (ARTES 5.0 Restart Italy);
  • DIHCUBE (Digital Italian Hub for ConstrUction and Built Environment);
  • HSL (HERITAGE SMARTLAB);
  • P.R.I.D.E. (POLO REGIONALE PER L’INNOVAZIONE DIGITALE EVOLUTA);
  • CETMA-DIHSME (CETMA-Digital Innovation Hub for SMEs);
  • DANTE (Digital Solutions for a Healthy, Active and Smart LIFE);
  • EXPAND (EXtended Piedmont and Aosta valley Network for Digitalization);
  • I-NEST (Italian National hub Enabling and Enhancing networked applications & Services for digitally Transforming
  • SMEs and Public Administrations);
  • EDIH4Marche;
  • MicroCyber;
  • Tuscany X.0 (Tuscany EU Digital Innovation Hub);
  • CHEDIH (Circular Health European Digital Innovation Hub);

Gli EDIH italiani che hanno ricevuto un marchio di eccellenza sono invece 24.

Maggiori dettagli qui.

Gli EDIH sono sportelli unici che aiutano le imprese e le organizzazioni del settore pubblico a rispondere alle sfide digitali e a diventare più competitive. L’obiettivo principale di questi poli è assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle PMI e alla pubblica amministrazione, attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate (AI, cybersecurity ecc).

 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo