Premio Internazionale «Lombardia è Ricerca» anno 2022

Premio ricerca da 1 milione di euro

Il Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” riconosce pubblicamente l’impegno e il talento di persone che tramite le proprie ricerche, scoperte e invenzioni abbiano apportato un significativo contributo nell’avanzamento della conoscenza scientifica e tecnologica.

La Giunta Regionale ha deliberato di indire il Premio Internazionale «Lombardia è Ricerca» per l’anno 2022 sul tema «Computer Science per la sicurezza, il benessere e la crescita sostenibile» afferente all’area strategica «Miglioramento della qualità di vita delle persone, con ricadute economiche e sociali».
Le specifiche tematiche sono: sistemi intelligenti, a supporto delle decisioni di chi opera nei settori Healthcare e Life Sciences; Intelligenza Artificiale e modelli computazionali per le Neuroscienze;
Metodi di analisi intelligente di dati biomedicali (genomici e proteomici) a supporto delle applicazioni della medicina personalizzata nel settore delle malattie rare; Modelli e sistemi di
“cyber security”, a tutela delle informazioni sensibili per la salute e la vita dei cittadini; Robotica umanoide e assistiva, a supporto dei soggetti fragili; Sistemi innovativi e tecnologie per il miglioramento della qualità della vita.

Il Premio è assegnato a scienziati in attività e può essere conferito a una singola persona o a un gruppo di ricerca composto da un massimo di tre persone.

Il Premio consiste nella somma di 1 milione di euro.
Invariate, rispetto alle edizioni precedenti, le modalità di candidatura: tutti gli scienziati, Italiani e no, che abbiano una produzione scientifica significativa e comprovata da un h-index pari almeno a 10 (escludendo i nominativi di coloro che rientrano nella Giuria) possono presentare una sola candidatura riferita a una scoperta scientifica, indicando anche più nominativi a cui essa afferisce.; non sono ammesse autocandidature.

A pag. 89 del BURL SEO5_04-02_2022 il regolamento del Premio.

 

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo