Premio Internazionale «Lombardia è Ricerca» anno 2022

Premio ricerca da 1 milione di euro

Il Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” riconosce pubblicamente l’impegno e il talento di persone che tramite le proprie ricerche, scoperte e invenzioni abbiano apportato un significativo contributo nell’avanzamento della conoscenza scientifica e tecnologica.

La Giunta Regionale ha deliberato di indire il Premio Internazionale «Lombardia è Ricerca» per l’anno 2022 sul tema «Computer Science per la sicurezza, il benessere e la crescita sostenibile» afferente all’area strategica «Miglioramento della qualità di vita delle persone, con ricadute economiche e sociali».
Le specifiche tematiche sono: sistemi intelligenti, a supporto delle decisioni di chi opera nei settori Healthcare e Life Sciences; Intelligenza Artificiale e modelli computazionali per le Neuroscienze;
Metodi di analisi intelligente di dati biomedicali (genomici e proteomici) a supporto delle applicazioni della medicina personalizzata nel settore delle malattie rare; Modelli e sistemi di
“cyber security”, a tutela delle informazioni sensibili per la salute e la vita dei cittadini; Robotica umanoide e assistiva, a supporto dei soggetti fragili; Sistemi innovativi e tecnologie per il miglioramento della qualità della vita.

Il Premio è assegnato a scienziati in attività e può essere conferito a una singola persona o a un gruppo di ricerca composto da un massimo di tre persone.

Il Premio consiste nella somma di 1 milione di euro.
Invariate, rispetto alle edizioni precedenti, le modalità di candidatura: tutti gli scienziati, Italiani e no, che abbiano una produzione scientifica significativa e comprovata da un h-index pari almeno a 10 (escludendo i nominativi di coloro che rientrano nella Giuria) possono presentare una sola candidatura riferita a una scoperta scientifica, indicando anche più nominativi a cui essa afferisce.; non sono ammesse autocandidature.

A pag. 89 del BURL SEO5_04-02_2022 il regolamento del Premio.

 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo