Premio Internazionale «Lombardia è Ricerca» anno 2022

Premio ricerca da 1 milione di euro

Il Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” riconosce pubblicamente l’impegno e il talento di persone che tramite le proprie ricerche, scoperte e invenzioni abbiano apportato un significativo contributo nell’avanzamento della conoscenza scientifica e tecnologica.

La Giunta Regionale ha deliberato di indire il Premio Internazionale «Lombardia è Ricerca» per l’anno 2022 sul tema «Computer Science per la sicurezza, il benessere e la crescita sostenibile» afferente all’area strategica «Miglioramento della qualità di vita delle persone, con ricadute economiche e sociali».
Le specifiche tematiche sono: sistemi intelligenti, a supporto delle decisioni di chi opera nei settori Healthcare e Life Sciences; Intelligenza Artificiale e modelli computazionali per le Neuroscienze;
Metodi di analisi intelligente di dati biomedicali (genomici e proteomici) a supporto delle applicazioni della medicina personalizzata nel settore delle malattie rare; Modelli e sistemi di
“cyber security”, a tutela delle informazioni sensibili per la salute e la vita dei cittadini; Robotica umanoide e assistiva, a supporto dei soggetti fragili; Sistemi innovativi e tecnologie per il miglioramento della qualità della vita.

Il Premio è assegnato a scienziati in attività e può essere conferito a una singola persona o a un gruppo di ricerca composto da un massimo di tre persone.

Il Premio consiste nella somma di 1 milione di euro.
Invariate, rispetto alle edizioni precedenti, le modalità di candidatura: tutti gli scienziati, Italiani e no, che abbiano una produzione scientifica significativa e comprovata da un h-index pari almeno a 10 (escludendo i nominativi di coloro che rientrano nella Giuria) possono presentare una sola candidatura riferita a una scoperta scientifica, indicando anche più nominativi a cui essa afferisce.; non sono ammesse autocandidature.

A pag. 89 del BURL SEO5_04-02_2022 il regolamento del Premio.

 

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo